
Come Degassificare il Sigaro

Degassificare il sigaro.
La degassificazione di un sigaro è una tecnica abbastanza recente e in certi casi può essere molto utile.
Il sigaro di per se si carica di depositi dovuti alla auto-filtrazione.
In alcuni casi durante la fumata può succedere che il sigaro si scomponga, proponendo note che non rispecchiano la paletta aromatica proposta fino in quel momento o magari potremmo avvertire una chiusura nel tiraggio.
In base anche a quanto è umido il sigaro, ho notato che più aumenta l’umidità, più il manufatto potrebbe avere probabilità di aver bisogno di una degassificazione.
Un altro caso in cui, il bisogno di degassificare il sigaro potebbe aumentare è quando lo abbiamo lasciato spento per qualche ora (ricordo che sarebbe sempre meglio fumare senza molte riaccensioni perché purtroppo la paletta aromatica e le proprietà organolettiche ne risentono molto) in quei momenti si può provare a degassificare.
Per degassificare io personalmente uso questa tecnica.
Per prima cosa si rimuove la cenere, bisogna avere un accendino a fiamma dolce a disposizione (il jet flame in questo caso ci penalizza ma se non avete altro potete utilizzare anche questo), inizio a soffiare energicamente all’interno del sigaro e poi dopo qualche secondo avvicino l’accendino al bracciere, noterete che si svilupperà una fiamma, più grande è la fiamma più erano consistenti i depositi creati.
Dopo qualche secondo allontanate l’accendino e continuate a soffiare quando la fiamma si spegnerà da sola vuol dire che la degassificazione è completata.
Personalmente non la uso ad ogni fumata però in certi casi questa tecnica è stata molto utile.
Vedrete che con un po di esperienza e sperimentazione, riuscirete a capire quando sarà il momento più opportuno per degassificare il vostro sigaro e a migliorare le vostre fumate.
Il taglio della testa del sigaro è uno dei momenti topici antecedenti la fumata cubana.
Un momento che richiede sempre un po di attenzione per evitare di compromettere l’integrità del manufatto.
Gli strumenti sono molteplici: si va dalla classica ghigliottina, alle forbici, al fora sigari (puncher).
Tralasciamo altri modi di taglio tipo la ghigliottina a V o simili che presentano non pochi problemi nel mantenere l’integrità del manufatto, e sono molto spesso frutto di mode un po bizzarre, che vanno poi a morire con il tempo.
Poi ovviamente ognuno è libero di seguire i proprio gusti personali.
Il consiglio di base è sempre di tagliare il meno possibile, sembrerà una cosa ovvia ma non per tutti è cosi.
Tagliando poco si fa sempre ora ad eseguire un nuovo taglio, nel caso in cui il tiraggio non dovesse essere ottimale.
Cosa che invece non possiamo fare se tagliamo subito troppo. In certi casi potremmo andare incontro a tiraggi troppo aperti, il che non ci aiuterebbe ad avere un ritmo di fumata adeguato e dovremmo effettuare puff molto leggeri per evitare di surriscaldare troppo il sigaro.
Come abbiamo visto i formati caraibici sono molteplici ma, ai fini del taglio, ci interesserà sapere solo se siamo di fronte a dei Pajeros o Figurados per ovvie differenze di chiusura della testa.
LEGGI ANCHE: Come fumare un sigaro [GUIDA COMPLETA]
Prima di ogni taglio consiglio sempre di umidificare un po, con la lingua, la testa del sigaro.
In questa maniera il tabacco torna ad essere più elastico e sarà più facile da tagliare, evitando di portarsi dietro altre foglie della capa.
Nel caso del Pajeros il taglio lo si dovrebbe effettuare appena sopra la linea dove il gorro incontra la capa in modo tale da lasciare abbastanza perillia cosi da impedire alla capa di staccarsi.
Nei Figurados, la testa chiusa a piramide permettere di giocare di più con il taglio ed avere più superficie d’intervento.
La tecnica è la stessa per i Pajeros solo che in questo caso il fumatore può sbizzarrirsi di più per trovare il tiraggio più consono per i propri gusti.
Se volete usare il fora sigari (puncher) vi ricordo che lo potrete fare solo nei Pajeros, facendo attenzione ad umidificare per bene la testa del sigaro. Vi basterà fare un po di pressione su di essa e ruotando il manufatto il puncher creerà un incisione e il conseguente foro.
Attenzione che a variare del cepo del nostro manufatto potrebbe essere necessario variare anche il diametro del nostro puncher.
Posto che tagliare un sigaro con un coltello, o addirittura con una forbice, non è mai una buona idea, è sempre un’opzione in mancanza di alternative che necessita comunque di un pò di pratica e di abilità per evitare di rovinare il sigaro o di farci male.
L’importante è prima di tutto stabilizzare il sigaro, in maniera tale che sia ben fermo, usare una lama ben affilata e ruotare il sigaro contro la lama del coltello fino a raggiungere una rotazione completa.
Una volta completata la procedura, possiamo rifinire il lavoro andando a rimuovere ulteriori asperità o filetti di tabacco rimasti attaccati.
Ad ogni modo, vi consigliamo sempre l’acquisto di un buon cutter 😉
Una cena insieme al Club Ambasciatori dell’Italico per provare le ultime novità di casa Ambasciator Italico.
La data è per il 21 Giugno
Dalle 20:00 in poi..
Presso:
PADOVA, Ristorante Al Cancelletto
VIA CORSICA 4, PADOVA
_________________________
MENU’
Buffet Iniziale:
Sfogliatine e Pizzette | Strudel di Verdure |Crostini con lardo speziato
Primo Piatto:
Gnocchi di patate con salsa di noci e ricotta affumicata
Secondo Piatto:
Tagliata di Manzo con datterini, timo e maggiorana & Patate rosolate e polenta
Dolce
Tortino al cioccolato
Acqua, vino, caffè e grappa barricata
PREZZO 25€
_______________________
Per prenotazioni, scrivere a info@sigarietabacchi.it o chiamare il 049 870 1848.
Ricordiamo che l’evento non è inteso a scopo pubblicitario e/o promozionale ma come mera attività ludica e di aggregazione. Ricordiamo inoltre che l’evento è severamente vietato ai minori di 18 anni.
Oggi MOSI, ci ha fatto un piccolo regalo, svelandoci i segreti del suo nuovo sigaro, che verrà ditribuito nelle tabaccherie italiane il prossimo mese.
Il nuovo sigaro di casa Ambasciator Italico si chiamerà Maturo e sarà un sigaro fatto a macchina con fascia nordamericana stagionata 3 anni.
Per il ripieno troveremo ancora la presenza del tabacco nordamericano e un blend di tabacchi italiani (Veneto, Val di Chiana, Valtiberina) dalla maturazione lunga e la pancia larga.
Il manufatto sarà distribuito alle tabaccherie nel mese di Giugno in due confezionamenti da 5 sigari a un prezzo di 9 euro e da 2 sigari al prezzo di 4 euro, da notare anche la presenza della fascetta.
Ma ora veniamo alla carta d’identità del nuovo sigaro:
“Note dal Produttore”
Il Maturo sarà un sigaro dalla fumata appagante intensa e ricca di aromi.
Ambasciator italico Maturo racchiude i migliori tabacchi Kentucky e la passione per le cose fatte bene.
Per la fascia utilizziamo solo le migliori foglie di Kentucky americano che lasciamo maturare almeno 3 anni.
Il ripieno è costituito dalla selezione dei migliori tabacchi Kentucky italiani provenienti dal Veneto e Toscana e americani dal Tennessee. I primi costituiscono il corpo del sigaro mentre gli altri aggiungono gusto e aroma.
Il sigaro Ambasciator Italico Maturo rispecchia a pieno la nostra filosofia: corpo, equilibrio, gusto e aroma.
FASCIA
Tabacco Kentucky nordamericano (Tennesse) Stagionata 3 anni.
RIPIENO
Selezione di tabacchi Kentucky italiani (Veneto, Val di Chiana, Valtiberina).
DIMENSIONI
Pancia Larga
Non ci rimane altro che aspettare… ma le premesse sono le migliori!
Quando trattiamo l’argomento sigaro cubano o sigari caraibici in generale parliamo, anche senza volerlo, di formati del manufatto stesso.
L’offerta è ampia e vasta, ogni formato presenta lunghezze e diametri diversi tra loro e il numero di formati è molto alto.
Ogni formato può offrici fumate diverse sia in termini di tempo che in intensità, quindi lo sceglieremo in base al tempo a disposizione e alla tipologia di fumata che cerchiamo.
Se state iniziando ora ad approcciarvi al mondo dei sigari, partite sempre da formati piccoli (perlas).
Se non conosci alcuni termini, consulta il Glossario del Fumatore!
Dovete abituarvi gradualmente a gestire il sigaro, per poi salire su formati più impegnativi.
Se vi capiterà l’occasione, provate anche i formati più storici che adesso sono poco di moda, purtroppo soppiantati da formati con cepi qualche volta anche esageratamente abbondanti e lunghezze contenute. Vedrete che vi regaleranno fumate veramente coinvolgenti soprattutto dal punto di vista evolutivo.
Se vuoi approfondire ulteriormente lo studio dei sigari, vedi la nostra guida completa sui Sigari Cubani.
La lunghezza è sempre espressa in millimetri e può variare dai 90 fino ai 233.
Il diametro detto anche cepo si misura in 1/64 di pollice ( il pollice è 2,54 cm). E anche qua possiamo andare dal 33 fino al 57.
Però prima di tutto non possiamo soffermarci su due definizioni chiave:
Facciamo un esempio pratico:
Bolivar Royal Coronas, Juan Lopez Seleccion n.2 e Romeo y Julieta Short Churchills sono tre vitole de salida distinte tra di loro ,ma in comune hanno che sono tutti e tre dei Robusto (vitola de galera).
In questa tabella puoi trovare tutte le varie Vitolas de Galera ordinabili per lunghezza, cepo o diametro:
Vitola de Galera | Lunghezza (mm) | Diametro (mm) | Cepo |
---|---|---|---|
Salomones | 184 | 22,621 | 57 |
Aromosos | 140 | 22,225 | 56 |
Laguito No. 6 | 166 | 22,225 | 56 |
Short Piramide | 120 | 21,828 | 55 |
Maravillas No. 2 | 165 | 21,828 | 55 |
Montesco | 130 | 21,828 | 55 |
Duke | 140 | 21,43 | 54 |
Geniales | 150 | 21,431 | 54 |
Magnum 54 | 120 | 21,43 | 54 |
Sublimes | 164 | 21,431 | 54 |
Laguito No. 5 | 144 | 21,431 | 54 |
Pirámides Extra | 160 | 21,431 | 54 |
Edmundo Grueso | 135 | 21,431 | 54 |
Torres | 110 | 21,431 | 54 |
Sublime No. 1 | 154 | 21,431 | 54 |
Sobresalientes | 153 | 21,034 | 53 |
Pirámides | 156 | 20,63 | 52 |
Discretos | 130 | 20,63 | 52 |
Edmundo | 135 | 20,63 | 52 |
Petit No. 2 | 120 | 20,63 | 52 |
Petit Edmundo | 110 | 20,63 | 52 |
Genios | 140 | 20,63 | 52 |
Mágicos | 115 | 20,63 | 52 |
Campanas | 140 | 20,63 | 52 |
Laguito No. 4 | 119 | 20,63 | 52 |
Medio Siglo | 102 | 20,63 | 52 |
Cañonazo | 150 | 20,63 | 52 |
Cañonazo Especial | 166 | 20,63 | 52 |
Noblezas | 138 | 20,63 | 52 |
Gran Toro | 152 | 20,63 | 52 |
Short Belicoso | 103 | 20,63 | 52 |
Belicoso | 155 | 20,63 | 52 |
Robusto | 124 | 19,84 | 50 |
D No. 5 | 110 | 19,84 | 50 |
D No. 6 | 90 | 19,84 | 50 |
Maduro No. 3 | 145 | 19,84 | 50 |
Dobles | 155 | 19,84 | 50 |
Gordito | 141 | 19,84 | 50 |
Petit Robusto | 102 | 19,84 | 50 |
Conchas No. 2 | 115 | 19,84 | 50 |
Centro Fino | 130 | 19,84 | 50 |
Petit Piramides | 127 | 19,84 | 50 |
Short Robusto | 102 | 19,84 | 50 |
Prominentes | 194 | 19,446 | 49 |
Prominente Corto | 130 | 19,446 | 49 |
Paco | 180 | 19,446 | 49 |
Tacos Imperiales | 168 | 19,446 | 49 |
Hermosos No. 3 | 140 | 19,05 | 48 |
Hermosos No.4 | 127 | 19,05 | 48 |
Hermoso Especial | 120 | 19,05 | 48 |
Tacos | 158 | 18,65 | 47 |
Julieta No.2 | 178 | 18,65 | 47 |
Caprichos | 95 | 18,65 | 47 |
Forum | 135 | 18,25 | 46 |
Coronas Gordas | 143 | 18,25 | 46 |
Mareva Gruesa | 120 | 18,25 | 46 |
Mañanitas | 100 | 18,25 | 46 |
Half Corona | 90 | 17,462 | 44 |
Conservas | 140 | 17,46 | 44 |
Coloniales | 132 | 17,46 | 44 |
Dalias | 170 | 17,06 | 43 |
Cazadores | 152 | 17,06 | 43 |
Petit Cazadores | 105 | 17,06 | 43 |
Petit Bouquet | 101 | 17,06 | 43 |
Minutos | 110 | 16,66 | 42 |
Petit Coronas | 129 | 16,66 | 42 |
Marevas | 129 | 16,66 | 42 |
Coronas Grandes | 155 | 16,66 | 42 |
Cosacos | 135 | 16,66 | 42 |
Brevas | 133 | 16,66 | 42 |
Favoritos | 120 | 16,66 | 42 |
Corona | 146 | 16,66 | 42 |
Cristales | 150 | 16,27 | 41 |
Petit Cetros | 129 | 15,87 | 40 |
Coronitas | 117 | 15,87 | 40 |
Cremas | 140 | 15,87 | 40 |
Perlas | 102 | 15,87 | 40 |
Standard | 123 | 15,87 | 40 |
Secretos | 110 | 15,87 | 40 |
Nacionales | 140 | 15,87 | 40 |
Reyes | 110 | 15,87 | 40 |
Perla | 102 | 15,87 | 40 |
Culebras | 146 | 15,478 | 39 |
Trabucos | 110 | 15,08 | 38 |
Universales | 134 | 15,08 | 38 |
Vegueritos | 127 | 14,68 | 37 |
Cadetes | 115 | 14,28 | 36 |
Sports | 117 | 13,89 | 35 |
Placeras | 125 | 13,49 | 34 |
Seoane | 126 | 13,09 | 33 |
Deliciosos | 159 | 13,09 | 33 |
Chicos | 108 | 11,11 | 28 |
Short | 82 | 11,11 | 28 |
Club | 96 | 3,49 | 8,8 |
Mini | 82 | 3,01 | 7,6 |
Una macro suddivisione può essere fatta tra parejos, figurados e double figurados.
I parejos sono quei sigari simmetrici dove i due lati lunghi presentano uguale lunghezza qui sotto alcuni esempi:
I figurados sono quei sigari dove la simmetria non viene rispettata e un lato è rastremato qui sotto alcuni esempi:
I double figurados sono invece quei sigari dove entrambi i lati sono rastremati qui sotto alcuni esempi:
In questa tabella, gentilmente fornita da Diadema S.p.a. puoi trovare i vari tipi di sigari cubani e relativa Vitola de galera di appartenenza.
Ricordiamo ad ogni modo che ne vari esemplari di sigari che incontreremo lungo il nostro viaggio, potremmo imbatterci in esemplari con delle leggere differenze di dimensioni a livello di lunghezza e cepo, rispetto a quelle dichiarate.
Tutto normale se lo scarto non è troppo elevato e soprattutto se stiamo parlando di sigari fatti a mano.
Marca | Vitola de Salida | Vitola de Galera | Lungh. mm / Cepo |
---|---|---|---|
PARTAGAS | LUSITANIAS | Prominentes | 194/49 |
PARTAGAS | SERIE D No.4 | Robusto | 124/50 |
PARTAGAS | SERIE D No.5 | D No. 5 | 110/50 |
PARTAGAS | SERIE D No.6 | D No. 6 | 90/50 |
PARTAGAS | SERIE E No.2 | Duke | 140/54 |
PARTAGAS | SERIE P No.2 | Pirámides | 156/52 |
PARTAGAS | SHORTS | Minutos | 110/42 |
PARTAGAS | ARISTOCRATS | Petit Cetros | 129/40 |
PARTAGAS | CORONAS JUNIOR | Coronitas | 117/40 |
PARTAGAS | PARTAGAS DE LUXE | Cremas | 140/40 |
PARTAGAS | MILLE FLEURS | Petit Coronas | 129/42 |
PARTAGAS | CULEBRAS | Culebras | 146/39 |
PARTAGAS | CAPITOLS | Marevas | 129/42 |
PARTAGAS | SALOMONES | Salomones | 184/57 |
PARTAGAS | MADURO No. 1 | Discretos | 130/52 |
PARTAGAS | MADURO No. 2 | Short Piramide | 120/55 |
PARTAGAS | MADURO No. 3 | Maduro No. 3 | 145/50 |
MONTECRISTO | DOUBLE EDMUNDO | Dobles | 155/50 |
MONTECRISTO | EDMUNDO | Edmundo | 135/52 |
MONTECRISTO | PETIT No.2 | Petit No. 2 | 120/52 |
MONTECRISTO | PETIT EDMUNDO | Petit Edmundo | 110/52 |
MONTECRISTO | MEDIA CORONA | Half Corona | 90/44 |
MONTECRISTO | No.2 | Pirámides | 156/52 |
MONTECRISTO | No.4 | Marevas | 129/42 |
MONTECRISTO | No.5 | Perlas | 102/40 |
MONTECRISTO | TUBOS | Coronas Grandes | 155/42 |
MONTECRISTO | PETIT TUBOS | Marevas | 129/42 |
MONTECRISTO LINEA 1935 | DUMAS | Prominente Corto | 130/49 |
MONTECRISTO LINEA 1935 | MALTÉS | Sobresalientes | 153/53 |
MONTECRISTO LINEA 1935 | LEYENDA | Maravillas No. 2 | 165/55 |
MONTECRISTO LINEA OPEN | EAGLE | Geniales | 150/54 |
MONTECRISTO LINEA OPEN | MASTER | Robusto | 124/50 |
MONTECRISTO LINEA OPEN | JUNIOR | Trabucos | 110/38 |
MONTECRISTO LINEA OPEN | REGATA | Forum | 135/46 |
H.UPMANN | CORONAS JUNIOR | Cadetes | 115/36 |
H.UPMANN | REGALIAS | Petit Coronas | 129/42 |
H.UPMANN | MAGNUM 46 | Coronas Gordas | 143/46 |
H.UPMANN | MAGNUM 54 | Magnum 54 | 120/54 |
H.UPMANN | HALF CORONA | Half Corona | 90/44 |
H.UPMANN | CONNOSSIEUR A | Genios | 140/52 |
H.UPMANN | CONNOSSIEUR B | Geniales | 150/54 |
H.UPMANN | NOELLAS | Cosacos | 135/42 |
H.UPMANN | ROYAL ROBUSTO | Edmundo | 135/52 |
HOYO DE MONTERREY | EPICURE No.1 | Coronas Gordas | 143/46 |
HOYO DE MONTERREY | EPICURE No.2 | Robusto | 124/50 |
HOYO DE MONTERREY | EPICURE ESPECIAL | Gordito | 141/50 |
HOYO DE MONTERREY | PETIT ROBUSTOS | Petit Robusto | 102/50 |
HOYO DE MONTERREY | CORONATIONS | Petit Coronas | 129/42 |
HOYO DE MONTERREY | LE HOYO DU DEPUTE’ | Trabucos | 110/38 |
HOYO DE MONTERREY | PALMAS EXTRAS | Cremas | 140/40 |
HOYO DE MONTERREY | LE HOYO DE SAN JUAN | Geniales | 150/54 |
HOYO DE MONTERREY | RIO SECO | Aromosos | 140/56 |
HOYO DE MONTERREY | ELEGANTES | Tacos | 158/47 |
HOYO DE MONTERREY | EPICURE DE LUXE | Mágicos | 115/52 |
HOYO DE MONTERREY | ESCOGIDOS | Paco | 180/49 |
ROMEO Y JULIETA | CHURCHILLS | Julieta No.2 | 178/47 |
ROMEO Y JULIETA | SHORT CHURCHILLS | Robusto | 124/50 |
ROMEO Y JULIETA | WIDE CHURCHILLS | Montesco | 130/55 |
ROMEO Y JULIETA | PETIT CHURCHILLS | Petit Robusto | 102/50 |
ROMEO Y JULIETA | PETIT ROYALES | Caprichos | 95/47 |
ROMEO Y JULIETA | MILLE FLEURS | Petit Coronas | 129/42 |
ROMEO Y JULIETA | SPORTS LARGO | Sports | 117/35 |
ROMEO Y JULIETA | REGALIAS DE LONDRES | Coronitas | 117/40 |
ROMEO Y JULIETA | ROMEO No.1 | Cremas | 140/40 |
ROMEO Y JULIETA | ROMEO No.2 | Petit Coronas | 129/42 |
ROMEO Y JULIETA | ROMEO No.3 | Coronitas | 117/40 |
ROMEO Y JULIETA | CLUB KINGS | Marevas | 129/42 |
ROMEO Y JULIETA | CEDROS DE LUXE | Gordito | 141/50 |
PUNCH | PUNCH PUNCH | Coronas Gordas | 143/46 |
PUNCH | PETIT CORONATIONS | Coronitas | 117/40 |
PUNCH | PUNCH 48 | Hermosos No. 3 | 140/48 |
JUAN LOPEZ | SELECCIÓN No.2 | Robusto | 124/50 |
LA FLOR DE CANO | SELECTOS | Cristales | 150/41 |
FONSECA | KDT CADETES | Cadetes | 115/36 |
FONSECA | DELICIAS | Standard | 123/40 |
EL REY DEL MUNDO | CHOIX SUPREME | Hermosos No.4 | 127/48 |
BOLIVAR | BELICOSOS FINOS | Campanas | 140/52 |
BOLIVAR | ROYAL CORONAS | Robusto | 124/50 |
BOLIVAR | PETIT CORONAS | Marevas | 129/42 |
BOLIVAR | TUBOS No.3 | Placeras | 125/34 |
BOLIVAR | LIBERTADOR | Sublimes | 164/54 |
RAMON ALLONES | GIGANTES | Prominentes | 194/49 |
RAMON ALLONES | ALLONES SPECIALLY SELECTED | Robusto | 124/50 |
RAMON ALLONES | SMALL CLUB CORONAS | Minutos | 110/42 |
RAMON ALLONES | SUPERIORES | Coronas Gordas | 143/46 |
COHIBA BEHIKE | BHK 52 | Laguito No. 4 | 119/52 |
COHIBA BEHIKE | BHK 54 | Laguito No. 5 | 144/54 |
COHIBA BEHIKE | BHK 56 | Laguito No. 6 | 166/56 |
COHIBA MADURO 5 | GENIOS | Genios | 140/52 |
COHIBA MADURO 5 | MÁGICOS | Mágicos | 115/52 |
COHIBA MADURO 5 | SECRETOS | Secretos | 110/40 |
COHIBA LINEA CLASSICA E SIGLO | ROBUSTOS | Robusto | 124/50 |
COHIBA LINEA CLASSICA E SIGLO | PIRAMIDES EXTRA | Pirámides Extra | 160/54 |
COHIBA LINEA CLASSICA E SIGLO | EXQUISITOS | Seoane | 126/33 |
COHIBA LINEA CLASSICA E SIGLO | MEDIO SIGLO | Medio Siglo | 102/52 |
COHIBA LINEA CLASSICA E SIGLO | SIGLO I | Perlas | 102/40 |
COHIBA LINEA CLASSICA E SIGLO | SIGLO II | Marevas | 129/42 |
COHIBA LINEA CLASSICA E SIGLO | SIGLO III | Coronas Grandes | 155/42 |
COHIBA LINEA CLASSICA E SIGLO | SIGLO IV | Coronas Gordas | 143/46 |
COHIBA LINEA CLASSICA E SIGLO | SIGLO V | Dalias | 170/43 |
COHIBA LINEA CLASSICA E SIGLO | SIGLO VI | Cañonazo | 150/52 |
SANCHO PANZA | BELICOSOS | Campanas | 140/52 |
JOSÉ L. PIEDRA | BREVAS | Brevas | 133/42 |
JOSÉ L. PIEDRA | CAZADORES | Cazadores | 152/43 |
JOSÉ L. PIEDRA | CONSERVAS | Conservas | 140/44 |
JOSÉ L. PIEDRA | PETIT CAZADORES | Petit Cazadores | 105/43 |
RAFAEL GONZALEZ | PANETELAS EXTRA | Vegueritos | 127/37 |
RAFAEL GONZALEZ | PERLAS | Perlas | 102/40 |
POR LARRAÑAGA | PETIT CORONAS | Marevas | 129/42 |
POR LARRAÑAGA | MONTECARLOS | Deliciosos | 159/33 |
POR LARRAÑAGA | PICADORES | Hermosos No.4 | 127/48 |
QUINTERO | TUBULARES | Brevas | 133/42 |
QUINTERO | FAVORITOS | Conchas No. 2 | 115/50 |
QUINTERO | PETIT QUINTEROS | Petit Cazadores | 105/43 |
QUINTERO | BREVAS | Nacionales | 140/40 |
CUABA | TRADICIONALES | Favoritos | 120/42 |
CUABA | DIVINOS | Petit Bouquet | 101/43 |
VEGAS ROBAINA | FAMOSOS | Hermosos No.4 | 127/48 |
VEGUEROS | CENTRO FINO | Centro Fino | 130/50 |
VEGUEROS | ENTRETIEMPOS | Petit Edmundo | 110/52 |
VEGUEROS | TAPADOS | Mareva Gruesa | 120/46 |
VEGUEROS | MAÑANITAS | Mañanitas | 100/46 |
QUAI D’ORSAY | No. 50 | D No. 5 | 110/50 |
QUAI D’ORSAY | No. 54 | Edmundo Grueso | 135/54 |
TRINIDAD | REYES | Reyes | 110/40 |
TRINIDAD | COLONIALES | Coloniales | 132/44 |
TRINIDAD | VIGÍA | Torres | 110/54 |
TRINIDAD | LA TROVA | Cañonazo Especial | 166/52 |
SAN CRISTOBAL DE LA HABANA | PRADO | Petit Piramides | 127/50 |
SAN CRISTOBAL DE LA HABANA | EL PRINCIPE | Minutos | 110/42 |
AÑEJADOS | H. UPMANN ROBUSTOS | Robusto | 124/50 |
AÑEJADOS | PARTAGAS CORONAS GORDAS | Coronas Gordas | 143/46 |
PRODUZIONI SPECIALI | SELECCIÒN ROBUSTOS | Robusto | 124/50 |
PRODUZIONI SPECIALI | SELECCIÒN PIRAMIDES | Pirámides | 156/52 |
PRODUZIONI SPECIALI | SELECCIÒN PETIT ROBUSTOS | Petit Robusto | 102/50 |
EDIZIONI LIMITATE 2017 | COHIBA TALISMÁN | Sublime No. 1 | 154/54 |
EDIZIONI LIMITATE 2018 | PARTAGÁS SERIES No. 1 | Noblezas | 138/52 |
EDIZIONI LIMITATE 2019 | PUNCH REGIOS DE PUNCH | Hermoso Especial | 120/48 |
EDIZIONI LIMITATE 2018 | H. UPMANN PROPIOS | Mareva Gruesa | 120/46 |
EDIZIONI LIMITATE 2019 | ROMEO Y JULIETA TACOS | Tacos Imperiales | 168/49 |
EDIZIONI LIMITATE 2020 | BOLIVAR SOBERANO | Duke | 140/54 |
EDIZIONI REGIONALE ITALIANE | LA GLORIA CUBANA INVICTOS | Robusto | 124/50 |
GUANTANAMERA | CRISTALES | Cristales | 150/41 |
GUANTANAMERA | DECIMOS | Universales | 134/38 |
GUANTANAMERA | MINUTOS | Minutos | 110/42 |
SIGARETTI NATURALI | PARTAGAS Chicos | Chicos | 108/28 |
SIGARETTI NATURALI | PARTAGAS Club | Club | 96,5/8,8 |
SIGARETTI NATURALI | PARTAGAS Mini | Mini | 82/7,6 |
SIGARETTI NATURALI | PARTAGAS Puritos Series | Chicos | 108/28 |
SIGARETTI NATURALI | PARTAGAS Club Series | Club | 96,5/8,8 |
SIGARETTI NATURALI | PARTAGAS Mini Series | Mini | 82/7,6 |
SIGARETTI NATURALI | MONTECRISTO Puritos | Chicos | 108/28 |
SIGARETTI NATURALI | MONTECRISTO Club | Club | 96,5/8,8 |
SIGARETTI NATURALI | MONTECRISTO Open Club | Club | 96,5/8,8 |
SIGARETTI NATURALI | MONTECRISTO Mini | Mini | 82/7,6 |
SIGARETTI NATURALI | ROMEO Y JULIETA Puritos | Chicos | 108/28 |
SIGARETTI NATURALI | ROMEO Y JULIETA Club | Club | 96,5/8,8 |
SIGARETTI NATURALI | ROMEO Y JULIETA Mini | Mini | 82/7,6 |
SIGARETTI NATURALI | JOSÉ L. PIEDRA Mini | Mini | 82/7,6 |
SIGARETTI NATURALI | COHIBA Short | Short | 82/28 |
SIGARETTI NATURALI | COHIBA Club | Club | 96,5/8,8 |
SIGARETTI NATURALI | COHIBA Mini | Mini | 82/7,6 |
SIGARETTI NATURALI | COHIBA White Club | Club | 96,5/8,8 |
SIGARETTI NATURALI | COHIBA White Mini | Mini | 82/7,6 |
SIGARETTI NATURALI | TRINIDAD SHORT | Short | 82/28 |
SIGARETTI NATURALI | GUANTANAMERA Puritos | Chicos | 108/28 |
VEGAFINA NICARAGUA | NICARAGUA GRAND TORO | Gran Toro | 152/52 |
VEGAFINA NICARAGUA | NICARAGUA ROBUSTO | Robusto | 127/50 |
VEGAFINA NICARAGUA | NICARAGUA SHORT | Short | 110/42 |
VEGAFINA REP. DOMINICANA | MINUTOS | Minutos | 100/30 |
VEGAFINA REP. DOMINICANA | SHORT ROBUSTO | Short Robusto | 102/50 |
VEGAFINA REP. DOMINICANA | PERLA | Perla | 102/40 |
VEGAFINA REP. DOMINICANA | CORONA | Corona | 146/42 |
VEGAFINA REP. DOMINICANA | SHORT BELICOSO F2 | Short Belicoso | 103/52 |
VEGAFINA REP. DOMINICANA | SUMUM ED.LIMITATA 2014 | Gran Toro | 152/54 |
CASA DE GARCIA REP. DOM. | ROBUSTO CONNECTICUT | Robusto | 127/50 |
CASA DE GARCIA REP. DOM. | BELICOSO CONNECTICUT | Belicoso | 155/52 |
CASA DE GARCIA REP. DOM. | SHORT ROBUSTO CONN. | Short Robusto | 144/49 |
Benvenuto nel fantastico mondo dei sigari cubani.
In ogni settore nella vita, c’è chi eccelle. Un sigaro Habano è un chiaro esempio
Allora, cosa vuoi sapere sui sigari cubani?
Nel 1492 la spedizione spagnola, diretta verso il Nuovo Mondo, al comando di Cristoforo Colombo scoprì l’esistenza del tabacco a Cuba.
Per approfondimenti, vedi la storia del tabacco su Wikipedia.
Gli Indiani Taino rollavano e bruciavano foglie misteriose, che chiamavano “Cohiba” durante un rituale che era sconosciuto agli esploratori spagnoli.
Da allora, 500 anni fa, il tabacco è stato coltivato ed esportato in tutto il mondo per la sua commercializzazione e per il consumo.
Fin dalla sua scoperta, il Tabacco Nero Cubano è stato considerato il migliore al mondo.
Dopo più di 500 anni, quest’affermazione resta vera come lo era allora.
Gli elementi che contraddistinguono il tabacco derivano da una combinazione di 4 fattori che esistono solo a Cuba:
Altri posti, nel mondo possono avere 1/2 anche 3 fattori su 4. Ma la combinazione perfetta di tutti e 4 questi fattori, la possiamo trovare solo a Cuba.
L’arte più difficilmente imitabile è proprio il Know-how delle popolazioni che per secoli hanno coltivato il tabacco: il lavoro straordinario che chi coltiva il tabacco mette nelle sue piantagioni; i mesi e anni di paziente attesa prima che le foglie che coltiva vengano ritenute idonee per un sigaro cubano.
Tutti gli Habanos sono cubani, ma NON tutti i sigari cubani sono Habanos.
Tutti gli Habanos sono realizzati Totalmente a Mano, secondo il metodo cubano, che è stato utilizzato per la prima volta a La Habana più di due secoli fa, e che è stato trasmesso di generazione in generazione mantenendosi inalterato fino ai giorni nostri.
Il titolo Denominazione di Origine Protetta D.O.P. riservata ad una selezione delle più importanti marche, i cui sigari sono prodotti secondo rigorosi criteri, e con tabacchi provenienti da particolari zone a loro volta protette dalla Denominazione di origine.
Da quando vengono piantati i semi fino a che gli Habanos vengono messi nelle scatole vengono svolte più di 500 operazioni manuali, che comprendono sia fasi di lavorazioni agricole che processi all’interno della fabbrica. Ogni sigaro deve superare i più rigorosi processi di controllo di qualità.
Solo se leggererai quello che segue, capirai come viene raggiunto un tale livello di perfezione:
Ci vogliono fino a 6 tipi di foglie di tabacco per fare un Habano, ciascun tipo appositamente coltivato e preparato.
Quattro elementi per un sapore unico…
2, 3 o 4 tipi di foglie sono mescolati per formare la tripa, o ripieno, la fonte di ricchi sapori e aromi, che distinguere immediatamente un Habano dagli altri sigari.
Possiamo capire che più in alto si trovano le foglie, nella pianta del tabacco, più aumenta la loro forza nicotinica in quanto sono quelle più esposte al sole.
Chiaro che, in un sigaro, più vengono utilizzate le foglie apicali, più aumenta la forza complessiva del sigaro
Il capote,o sottofascia, è la foglia speciale che avvolge le foglie di tripa, che definisce la forma del sigaro e perfeziona la sua qualità di combustione.
In nessuna parte del mondo cresce tabacco migliore che a Cuba. Ma anche qui, solo alcune selezionate Vegas – piantagioni – vengono ritenute valide per coltivare il tabacco per gli Habanos. Come un grande vino viene definito in base al vigneto di origine, così il carattere di un Habano è intima mente correlato con la terra dove cresce il tabacco.
La “selezione” è un principio che si applica ad ogni fase della produzione delle foglie di tabacco per l’Habano, ed è qui che inizia. I luoghi in cui può essere coltivato il tabacco per gli Habanos sono strettamente limitati a determinate regioni, aree e zone di Cuba e all’interno di tali regioni ad un ristretto numero di piantagioni con il proprio stile speciale di coltivazione. Queste sono le Vegas de Primera – piantagioni di prima classe – con una classificazione superiore per
L’eccezionale qualità del suolo e del microclima ed il grado di conoscenza e preparazione non comune che va a produrre i raccolti di queste piantagioni. Queste regioni, zone e aree per la produzione di un Habano sono così importanti che godono di uno status speciale quali Denominazioni di origine protetta (D.0.P). Nel testo troverete ognuna di queste aree contrassegnate con un asterisco.
PINAR DEL RIO
Nome della provincia che comprende tutte le importanti zone di coltivazione della parte occidentale di Cuba, e il nome del capoluogo di provincia. Dà anche il nome ad una regione del tabacco che è protetta quale Denominazione di origine, e in cui vi sono diverse aree di tabacco come
Vuelta Abajo e Semi Vuelta e i distretti quali San Juan y Martfnez e San Luis.
VUELTA ABAJO
Le migliori terre al mondo per la coltivazione del tabacco per sigari. Vuelta Abajo* è la principale fonte di tabacco per gli Habanos, ed è la sola zona che produce tutti i tipi di foglie: capa, tripa e capote. Infatti tutto il tabacco per tripa, capa e capote per gli Habanos a Tripa Larga proviene da questa zona privilegiata. Non sorprende che Vuelta Abajo sia inoltre protetta quale Denominazione di origine. Ma anche qui meno di un quarto delle terre per la produzione di tabacco gode dello status di Vegas de Primera che è necessario per la coltivazione del tabacco per gli Habanos.
San Luis: Una piccola città al centro della cultura del tabacco cubano nota soprattutto per la coltivazione di foglie di capa. Quale distretto situato nella zona Vuelta Abajo*, il suo nome è protetto quale Denominazione di origine. Qui si possono trovare le famose aziende agricole Vega El Corojo la Cuchillas de Barbacoa. Si tratta di uno dei due quartieri da cui le foglie cresciute nelle migliori vegas vengono selezionate per la marca Cohiba. San Juan y Martfnez*: L’altra famosa cittadina di Vuelta Abajo* che dà il nome ad un quartiere che è protetto quale Denominazione di origine.
Vanta una particolare fama per la coltivazione di tripa e capote,e la famosa piantagione Hoyo de Monterrey si trova qui. Questo è l’altro quartiere, dove le migliori vegas forniscono le foglie per i Cohiba.
1 -SEMI VUELTA
L’altra regione del tabacco situata nella regione Pinar del Rfo nota soprattutto per la coltivazione di foglie di tripa e capote per gli Habanos Tripa Corta. Tradizionalmente la parte della regione del tabacco di Pinar del Rio* non inclusa nella Vuelta Abajo* è stata denominata “Semi Vuelta”. Tuttavia, la zona utilizzata per gli
Habanos è molto limitata, appena l’1% delle terre dedicate alla coltivazione del tabacco. Ha in ogni caso un buon terreno per la produzione delle sementi che vengono poi utilizzate a Vuelta Abajo*. La maggior parte del tabacco della Semi Vuelta viene coltivato per altri scopi.
2 – PARTIDO
Fondata nel corso del XVII secolo, Partido* è una regione storica del tabacco che include una serie di zone in cui si coltiva il tabacco tradizionalmente situate a sud-ovest e più recentemente a sud-est della Città dell’Avana . Partido, che è protetta quale Denominazione di origine,è specializzata nella coltivazione di foglie per la capa per gli Habanos Tripa Larga o Tripa Corta.
3 – REMEDIOS
La più antica regione produttrice di tabacco di Cuba e una Denominazione di origine protetta. È la fonte di tutti i tipi di foglie per una marca specifica di Habanos: José L. Piedra. Il suolo e il clima hanno un proprio carattere distintivo.
4 – VUELTA ARRIBA
E’ a Bariay nell’estrema parte orientale di questa regione che Cristoforo Colombo sbarcò nel 1492 e scoprì il tabacco cubano. Di conseguenza,è protetta quale Denominazione di origine. Qui si coltiva ancora il tabacco,ma non per gli Habanos. LA HABANA. L’Avana, la capitale di Cuba.
Ha assegnato il suo nome al più famoso prodotto di Cuba visto che dal porto della sua baia si imbarcavano storicamente gli Habanos per essere mandati all’estero. Continua ad essere la sede delle più famose fabbriche di Habanos.
Si tratta di una Denominazione di Origine Protetta per il suo storico rapporto con la produzione e l’esportazione degli Habanos.
Ogni foglia di un Habano è Tabaco Negro Cubano – tabacco nero cubano – che discende direttamente dalle piante che Cristoforo Colombo scoprì qui per la prima volta più di cinquecento anni fa.
Due distinte forme di coltivazione producono i diversi tipi di foglie richieste.
Le foglie per la capa vengono coltivate in campi tapado (all’ombra ) coperti da una parte all’altra da un leggero tessuto. Le foglie per la tri pa e il capote sono coltivate in campo aperto, godendo pienamente dei benefici del sole cubano. (Tabaco de Sol, Coltivato al sole) In ogni caso le foglie hanno caratteristiche diverse nei diversi livelli della pianta, e ogni foglia è classificata di conseguenza. Ogni foglia ha la propria destinazione d’uso.
La tela utilizzata per proteggere i campi di tabacco, filtra la luce del sole e trattiene il calore permettendo così che queste possano crescere di più e siano più fini; queste sono le condizioni ideali per la foglia utilizzata per la Capa
Solo le foglie più grandi e più fini sono scelte per la produzione degli Habanos.
Le foglie per la Capa sono le più care da produrre di tutte le foglie che formano un Habanos.
Medio Tiempo: la fogliada tripa più forte e più ricca di sapore. Molto rara. Si trova solo nelle 2 foglie superiori della pianta.
Ligero: la foglia da Tripa con maggior forza che proviene dalla parte superiore della pianta .
Seco: la foglia da tripa dalla forza media che proviene dal centro. Essenziale per l’aroma.
Volado: le foglie inferiori di minore forza ma con elevata combustibilità. Si utilizzano per la Tripa e per il Capote.
Tutta la forza del sole cubano sviluppa la meravigliosa varietà di sapori che si mescolano per formare il gusto ricco e complesso di un Habano
Le Vegas Finas de Primera hanno il loro stile di coltivazione, e questo comporta un lavoro molto serio e particolarmente arduo.
Il Veguero – agricoltore – può doversi prendere cura anche di fino a mezzo milione di piante o più,e ciascuna pianta deve essere visitata più di 150 volte nel corso della stagione di crescita.
Ogni foglia su ogni pianta ha la sua importanza.
Il lavoro inizia nel calore ardente di giugno e luglio, e continua senza tregua per nove mesi.
Vengono coltivati diversi campi in tempi diversi in modo da distribuire l’onere del lavoro in ogni stagione.
Il tempo che intercorre tra il momento in cui viene piantato il seme e il completamento del raccolto è di circa 17 settimane per le piante coltivate all’ombra (tapado) e di 16 settimane per le piante coltivate al sole (Tabaco de Sol)
Dopo 45 giorni quando le piantine raggiungono un’altezza di 13-1Scm, sono pronte per essere piantate.
Le foglie di capa sono eccezionali sotto ogni aspetto. Circa 10-20 giorni nella stagione di crescita, i campi vengono completamente coperti con tele – uno spettacolo di notevole impatto.Ogni pianta viene quindi legata alla struttura. L’irrigazione è un aspetto critico. Le piante devono ricevere esattamente la giusta quantità di acqua nel momento in cui ne hanno bisogno.
Il sapore cresce all’aperto
Il sole di Cuba compie la sua magia ottenendo la ricchezza nelle varietà di sapore nelle piante coltivate all’aria aperta, che forniscono le foglie per la tripa e per il capote (Tabaco de Sol).
La raccoltafoglia per foglia
Circa 40 giorni dopo il trapianto si può dare inizio alla raccolta – un compito arduo perché ogni foglia deve essere raccolta a mano. Si possono raccogliere solo due o tre foglie per volta, con giorni di attesa tra ciascuna raccolta. La raccolta di un’unica pianta comporta quasi 30 giorni di lavoro per poterla completare. Lefoglie vengono raccolte dal basso verso l’alto ad intervalli di tempo,lasciando del tempo tra una raccolta e l’altra in modo che la pianta sviluppi ancora le restanti foglie. Le piante coltivate all’ombra (tapado) sono più alte e con più foglie, e quindi richiedono più fasi di raccolta. Le foglie chiamate Mananita che vengono raccolte per prime sono troppo piccole per gli Habanos; nonostante ciò hanno le misure adatte per i sigaretti (Minis Cubanos).
Foglie coltivate all’ombra per la capa (tapado)
La lavorazione delle foglie di tabacco usate per fare un Habano varia a seconda del loro metodo di col tivazione e della loro funzione finale nel sigaro. Di seguito è contenuta una breve descrizione dei pro cedimenti utilizzati per le foglie che sono destinate a diventare capa.
Stagionatura all’aria delle foglie di capa
Il primo processo per le foglie da fascia appena rac colte, da cui dipende il successo dell’intero raccol to, è un lento e attento periodo di stagionatura che rimuove l’umidità e trasforma la foglia in fasi che vanno dal verde brillante al marrone dorato.
1. . Stagionatura all’aria col metodo tradizionale .
Alc ne.foglie vengono stagionate presso i luoghi di ess1eaz1one tradizionali degli agricoltori (Casas de Tabaco) che dipendono interamente dagli effetti naturali del clima.
Le foglie vengono cucite a coppie e sospese a ca vallo di pali che sono collocati su rastrelliere. Man mano che le foglie stagionano, il palo viene pro gressivamente elevato su una rastrelliera più alta. La ventilazione e la luce devono essere regolate costantemente per seguire le variazioni naturali di temperatura e di umidità. Questo processo ha una durata di circa 50 giorni.
2. Stagionatura in aria controllata .
Gli anni ’90 hanno visto un notevole investimento nel controllo di temperatura e umidità per la sta gio.natura delle foglie di capa, al fine di superare le imprevedibili condizioni che si riscontrano in una casa del Tabaco convenzionale . Questa è la stagionatura ad aria nella sua forma più raffinata, con condizioni ottimali costantemente ripetute. Il tempo necessario è naturalmente meno, circa 25 giorni. Ma c’è ancora la necessità di una costante vigilanza e regolazione delle condizioni ambientali per una corretta cura delle foglie con un processo che va avanti a pieno ritmo giorno e notte.
Fermentazione delle foglie per la capa
Una volta che le foglie per la capa sono comple tamente stagionate, vengono rimosse dai pali e legate in fasci chiamati gavillas.
Questo conclude i lavoro dell’agricoltore e il compito passa nelle man della Empresa de Acopio y Beneficios del Tabaco – “l’organizzazione per la raccolta e il migliorament del tabacco”- che acquista le foglie dall’agricoltore Le foglie vengono poi portate all’Escogida, o re parto della cernita, dove saranno fatte fermentare_ Considerato che le foglie cresciute all’ombra sono così sottili e delicate, le foglie per la capa vengc no sottoposte soltanto ad un unico processo di fermentazione . Dura per un periodo minimo di 20
giorni e si svolge in camere presso la Escogida che è stato appositamente progettato a questo scopo. Durante la fermentazione vengono eliminate le impurità della foglia e la sua acidità, contenuto di catrame e di nicotina si riducono, mentre vengono accentuate le caratteristiche del suo gusto. La fer mentazione bilancia inoltre il colore della capa. A seguito della fermentazione, le foglie per la capa rimangono nell’Escogida e sono sottoposte al pro cesso di smistamento in classi o classificazione.
Smistamento e classificazione delle foglie di capa
La dimensione, il colore e la consistenza sono i tre criteri che guidano gli addetti alla selezione.Le pre ziose foglie per la capa, come si potrebbe pensare, sono oggetto di grande attenzione. Prima ven gono inumidite e aerate per prepararle ad essere lavorate. Vengono poi classificate in una sbalordi tiva gamma di circa 50 diverse categorie al fine di garantire che solo la foglia più perfetta diventerà l’abito di un Habano. Le foglie al di sotto di un certo standard vengono scartate e messe da parte per altri scopi.
Pressatura in balle e stagionatura delle foglie per la capadi capa
Dopo che le foglie per la capa sono state suddi vise in classi, vengono ancora una volta legate in gavillas. Le gavillas vengono quindi riposte in balle note come tercios, fatte di yagua, che è la cortec cia della Palma Reale, un materiale usato per molti scopi a Cuba. Ogni balla porta una etichetta ricca di informazioni sulle foglie che contiene specificando anche la loro dimensione, l’anno del raccolto e la data di confezionamento. ITercios sono anche con trassegnati con il codice della Escogida dove le fo glie per la capa sono state smistate. Infine i tercios vengono trasportati al deposito dove le foglie per la capa saranno lasciate a stagionare per un mini mo di sei mesi.
Foglie coltivate al sole per tripa e capote (tabaco de sol, tabacco coltivato al sole)
Le foglie per tripa e capotesono sottoposte ad un processo molto più complesso e lungo rispetto alle foglie per la capa, comprese diverse fasi di fermen tazione, come viene illustrato di seguito.
Stagionatura all’aria delle foglie per tripa e capote
Tutte le foglie per tripa e capote vengono stagiona te nei tradizionali Casa de Tabaco degli agricoltori. Come per le foglie di capa,le foglie vengono cucite insieme e appese a dei pali, durante tutto il proces so di stagionatura man mano che le foglie perdono umidità, i pali vengono sollevati progressivamente sulla parte superiore della Casa de Tabaco.
Ancora una volta l’areazione e la luce sono costan temente regolate per adattarsi alle naturali varia zioni di temperatura e di umidità. Questo processo ha una durata di minimo 50 giorni, con periodi più lunghi per le foglie provenienti dai livelli superiori della pianta.
Prima fermentazione delle foglie per tripa e capote
Le foglie per tripa e capote sono sottoposte alla loro prima fermentazione quando sono ancora nel reparto di stagionatura presso l’agricoltore.
Le foglie di ciascun palo sono raggruppate in gavil las e poi messe in mucchi e coperte con un panno al fine di ridurre ulteriormente la naturale umidità contenuta nella foglia dopo la sua stagionatura . li processo di fermentazione è esattamente lo stesso che avviene in un mucchio di stralci di giardino. l..’.umidità e la compressione si uniscono e generano calore.
É necessaria una supervisione costante per garan tire che non si perda controllo del processo. La fer mentazione è essenziale per la qualità che si avrà nel fumare quel sigaro.
Elimina le impurità delle foglie, rendendo il sapo re più morbido e riducendo l’acidità, il catrame e la nicotina. Per questa prima fermentazione sono necessari un massimo di 30 giorni.
Le foglie ottenute dai livelli superiori della pianta necessitano di periodi di tempo più lunghi in quan to sono più spesse e più ricche di oli.
Selezione e classificazione delle foglie per tripa e capote
t in questa fase che la Empresa de Acopio y Benefi cios del Tabaco acquista le foglie per tripa e capote dagli agricoltori e si assume la responsabilità della fase successiva che si svolge nella Escogida o luogo della cernita, dove le foglie vengono portate dopo la prima fermentazione nel luogo della stagiona tura. Le foglie vengono prima inumidite e aerate per fare in modo che possano essere lavorate più facilmente e siano meno vulnerabili ai danni du rante la classificazione. Vengono successivamente smistate e raggruppate nelle quattro categorie fondamentali a seconda del sapore o tiempo che sarà unito nella ligada della tripa per gli Habanos: medio tiempo, ligero, seco e volado. Le foglie Vo lado vengono raccolte dalla parte più bassa della pianta e hanno poca intensità. Vengono anche de nominate Fortaleza 1 (Forza 1) e le più grandi e le migliori di esse sono classificate per il capote. Le fo glie di seco vengono prese dal centro della pianta e sono rinomate per il loro aroma. Hanno una inten sità media (Fortaleza 2). Le foglie di Ligero e Medio Tiempo provengono dalla parte superiore della pianta ed hanno un gusto più intenso (Fortalezas 3 e 4). Dopo il rigoroso processo di selezione che è essenziale per l’Habano, solo circa la metà di tutte le foglie passa la selezione e può essere classificata come medio tiempo, ligero, seco,volado e capote che saranno infine utilizzate per fare un Habanos.
Seconda e terza fermentazione delle foglie per tripa e capote
A seconda delle classificazioni in tiempos o for talezas che saranno utilizzate nella preparazione delle ligadas nei laboratori di lavorazione, le foglie continuano il loro lungo processo di affinamen to. In un edificio chiamato Despalillo o reparto di scostolatura in cui sono state portate dalla Escogi da, le foglie medio tiempo, ligero e seco vengono sottoposte ad una seconda fermentazione (a volte anche nota come la fermentazione pre- scostolatu ra) in pilones o mucchi per un periodo di 15 giorni. Le foglie volado e capote, che sono più sottili, ven gono in questa fase solo aerate. Successivamente tutte le foglie per tripa e capote vengono inumidite per prepararle alla fase di scostolatura e pressatu ra. Le dita sicure delle despalilladoras eliminano la parte inferiore della vena centrale in ogni foglia di tripa e capote.Poi le foglie vengono impilate in pic coli mucchi e pressate tra delle tavolette. Successi vamente, tutte le foglie sono sottoposte ad un altra fermentazione .
Questa sarà la seconda fermentazione per le glie volado e capote e la terza per le foglie med tiempo, ligero e seco. La quantità di tempo impi gato dipende strettamente dal tipo di tabacco e da 15 a 25 giorni per volado e capote, da 45 a giorni per seco e circa 90 giorni per medio tiem e ligero. Per queste fermentazioni il tabacco vie
sovrapposto in mucchi noti come burros e coper. da un panno,il processo viene avviato dal conten to di acqua trattenuta nella foglia dopo l’umidifi zione che ha avuto luogo prima della scostolatu Durante la fermentazione la temperatura deve es sere accuratamente monitorata. Quando è trop elevata, i mucchi vengono disfatti e si fa in mo che le foglie si raffreddino ed il mucchio viene costruito al contrario (le foglie inferiori in alto e foglie superiori in basso). Questo può accadere p volte nel corso della fermentazione.
Pressatura in balle e stagionatura delle foglie per tripa e capote
Dopo questa ultima fermentazione, le foglie ven gono aerate su rastrelliere per alcuni giorni, poi messe in balle e trasferite al magazzino per l’ulti mo paziente processo di stagionatura . Le foglie dal sapore più intenso (ligero e medio tiempo) vengo no stagionate più a lungo – per un minimo di due anni; mentre la foglia dal sapore più leggero viene
stagionata di meno.Come un buon vino, più la fo glia è lasciata a stagionare, migliore sarà. Le foglie per tripa e capote sono raccolte in balle di canapa denominate pacas. Ogni balla riporta un etichetta con tutte le informazioni sulla foglia che contiene inclusa la dimensione, l’anno del raccolto e la data di confezionamento .
Inoltre, le etichette sulle pacas indicano il tiempo o forteleza delle foglie, nonché sia l’escogida e il de spalillo dove le foglie per tripa e capote sono state lavorate. L’etichetta indica il particolare carattere della foglia, che è la chiave per la ligada di ogni vi tola delle marche di Habanos. Queste informazioni consentiranno al Maestro Ligador di creare le liga das in ogni fabbrica di Cuba.
Il tempo ha fatto il suo lavoro e la foglia è finalmente pronta a svolgere il suo ruolo nella realizzazione di un Habano. Le pagine seguenti descrivono una straordinaria abilità che poco è mutata nel corso di 200 anni.
Variazioni nel metodo di produzione
1. Totalmente a Mano Tripa Larga -Completa mente fatto a mano, foglia intera. A parte poche eccezioni tutti gli Habanos sono fatti totalmente a mano con tripa formata da foglie intere. Secondo le norme stabilite dal Consiglio di regolamentazione per la Denominazione di Origine Protetta (D.O.P.) degli Habanos,questi sono Habanos “Totalmente a Mano,Tripa Larga “,con tripa e capote raccolti foglia per foglia, coltivate solo in Vegas de Primera – piantagioni di prima qualità – situate in Vuelta Abajo.
2. Totalmente a Mano Tripa Corta – Completamente fatto a mano, foglia corta. Alcuni altri sigari vengono totalmente fatti a mano, ma usando una tripa composta da foglie corte. Questi sono gli Habanos “Totalmente a Mano, Tripa Corta”. Possono essere prodotti con foglie di tripa e capote provenienti da qualunque regione di Cuba protetta quale Denominazione di origine.
Preparazione delle foglie per la capa
Le foglie per la capa sono state stagionate ed è il momento finale della selezione e classificazione. E’ necessario inoltre rimuovere le costole delle foglie. L’umidificazione, o moja, li porta alla condizione di morbidezza necessaria per la scostolatura e alla classificazione, e al loro scopo finale di avvolgere un sigaro.
Le gavillas o mazzi da 40 a 50 foglie sono posti sotto un getto leggero di acqua pura.
Le gocce in eccedenza vengono scosse via agitan do magistralmente i mazzi per evitare che le foglie si macchino, e le foglie vengono appese su rastrelliere in modo che l’umidità venga assorbita uniformemente. Per svolgere questo processo sono state installate in alcune delle fabbriche più grandi delle cabine di umidificazione a controllo elettronico.
Successivamente, le mani morbide di uomini e donne altamente qualificati eseguono il despalillo (scostolatura) e la rezagado (classificazione). Un movimento rimuove abilmente tutta la vena centrale della foglia lasciando le due metà pronte per essere classificate in 20 dimensioni e sfumature distinte. In passato, questi compiti venivano svol solo da donne che lavoravano con i mucchi di fo glie in grembo e da qui nasce il mito popolare che gli Habanos sono rollati sulle cosce delle vergini!
Preparazione delle foglie di tripa e delle foglie di capote
Le foglie per la tripa e per il capote vengono accuratamente estratte dalle balle per essere esaminate. Se necessario, vengono aerate su rastrelliere per raggiungere il necessario livello di umidità o in alternativa vengono portate nella camera di essiccazione per eliminare l’umidità in eccesso. Poi vengono collocate in contenitori di legno per un periodo che va da uno a tre giorni fino a che sono giudicate pronte.
Composizione della ligada
Il compito di selezionare la ligada per ogni marca secondo la propria ricetta inizia ben prima che le pacas raggiungano la fabbrica.
L’Istituto de lnvestigaciones del Tabaco in collaborazione con Habanos S.A., che fa parte del Consejo Regulador per la D.O.P. Habanos, garantiscono che le ligadas rispettino i criteri di qualità e le ca ratteristiche di sapore di ogni marca di Habanos. Il compito del Maestro Ligador in ogni fabbrica è di assicurare che vengano seguiti i criteri prescritti. Non appena viene reso noto il programma di produzione della fabbrica per le diverse marche e dimensioni, il Maestro Ligador stila un elenco di tutti i tabacchi di cui avrà bisogno. Presso il magazzino centrale viene eseguita la selezione tra un enorme quantitativo di pacas contenenti ogni tipo di foglia, ciascuna classificata in base al proprio tiempo (me dio tiempo, ligero, seco, volado e capote), le sue di mensioni, la stagionatura e, cosa più importante di tutte, per la sua zona e area di origine.
É una caratteristica notevole del tabacco cubano il fatto che una piccola superficie di Vegas de Primera possa produrre una così ampia varietà di sapori che variano da zona a zona. Letteralmente il tabacco coltivato su un lato di una strada a Vuelta Abajo può avere un sapore completamente diverso dal tabacco coltiva to sull’altro lato. C’è un legame preciso tra la fabbrica e le zone che forniscono le foglie per le marche
che questa produce. Tuttavia, è il Maestro Ligador che ha la responsabilità di campionare il sapore dei tabacchi che si utilizzano di giorno in giorno. Lui conosce a memoria la ricetta per ogni marca e vitola ed il custode della sua consistenza. In conformità a quanto stabilito dall’Istituto di Ricerca del tabacco, la tipologia di ogni tipo di foglia che il Maestro Ligador specifica per ogni Habanoin produzione viene preparato dal reparto di miscelazione in lotti e passato ai rollatori di sigari per la giornata di lavoro. Il reparto di miscelazione viene chiamato La Barajita – letteralmente “il mazzo di carte”- perché il processo di mettere insieme le foglie per una ligada è simile a quello con cui si mescolano le carte.
Infine,a tre anni o più di distanza da quando è stata raccolta la foglia più vecchia, si è quasi giunti alla realizzazione di un Habano.
Gli Habanos sono realizzati Totalmente a Mano, come sono del resto sempre stati fatti,dai Torcedores Torcedoras, le cui mani sapienti non possono essere eguagliate da nessuna macchina.
Questo è il modo in cui viene realizzato:
L’unico strumento che hanno è una tavoletta di le gno (tabla), due taglierine (la chaveta ed un piccolo casquillo), una ghigliottina, un vaso di colla natura le di origine vegetale totalmente insapore e incolore (goma), una forma per il controllo di lunghezza e circonferenza (cepo) – e l’abilità delle loro mani. Ci sono quattro categorie di Torcedor e soltanto alla prima è consentito produrre gli Habanos più grandi, più complicati. Ci vuole del talento naturale per raggiungere il livello più alto di questo mestiere che è rinomato fin dai tempi passati,dove una cosa soltanto è cambiata.La maggior parte dei Torcedores ora sono donne (Torcedoras) .
Come da tradizione, un Lector -lettore- legge ai Torcedores mentre lavorano, a partire dal quotidiano fino ai romanzi scelti dal voto popolare. Come prima cosa la Torcedora distende le due o talvolta tre metà foglie che formano il capote, sistemandole in modo che le venature sul lato inferiore delle foglie siano rivolte verso l’interno quando si sarà formato il sigaro. Poi unisce le foglie del ripieno, piegando e
Allineando ogni foglia per garantire un passaggi lineare del fumo nell’Habano finito. Tutte le foglie vengono poste con le estremità meno saporite verso quello che sarà il piede (la parte finale accesa) del sigaro in modo che il gusto si intensificherà mentre lo si fuma. Le foglie medio tiempo e ligere dal sapore più forte e dalla combustione più lenta sono sempre poste al centro.
Ora la Torcedora forma il banche – o “cilindro”- rollando le foglie di tripa con il capote, secondo il diametro preciso richiesto per quel particolare Habano.
L’avvolgimento inizia dalla Boquilla – la parte dove si accenderà il sigaro -.La compressione della tripa deve essere uguale in tutti i punti. La testa del banche si taglia con l’aiuto di una ghigliottina. La Torcedora prepara i bonches e li pressa per 30 minuti o più in un stampo di legno per dar loro la forma.
Poi la Torcedora prepara metà foglia di capa, ancora umida in modo che andrà ad aderire perfettamente alla forma del banche. La distende sulla tavoletta con il lato più venato rivolto verso l’alto, lasciando il lato più liscio visibile all’esterno del sigaro. Poi rifinisce leggermente le foglie con la chaveta, prestando particolare attenzione al bordo che sarà visibile sull’Habano finito.
Il banche viene disteso sulla capa e rollato, iniziando dal piede del sigaro con la punta della foglia di capa. Utilizzando la punta delle dita con abilità allunga e raddrizza la foglia, con molta attenzione, fino a quando il banche si avvolge nella capa. La tensione della foglia deve essere perfetta.
La parte successiva è il gorro. Viene prima ritagliata dalla parte eccedente della foglia di capa, il panuelo. Questo viene avvolto intorno alla perilla per chiudere la punta e assicurare la capa. Per conferire il tocco finale, un piccolo disco di capa viene tagliato con il casquillo e fissato alla testa con gomma vegetale. Infine, il sigaro viene tagliato alla lunghezza predefinita ed il lavoro è completo. In un giorno un buon Torcedor può produrre tra i 50 e i 150 Habanos con questo processo, a seconda delle dimensioni e della complessità della forma.
La tecnica del “Totalmente a Mano Tripa Corta”
I ritagli provenienti dai bonche dei sigari a tripa larga vengono mescolati con altri tabacchi selezionati creare le ligadas per gli Habanos Tripa Corta. Il Torcedor avvolge la tripa nella foglia di capote, con l’ai di un tappetino flessibile che si trova sul banco, per formare il bonche. La capa si colloca nella maniera dizionale. Siccome l’intero processo viene svolto a mano,anche questi sigari sono denominati Tota Ime a Mano.
Sigari fatti a macchina ” TABACO MECANIZADO “
Fin dagli anni cinquanta alcuni dei sigari di Cuba sono stati prodotti con l’ausilio delle macchine.
A volte, in passato i sigari fatti a macchina venivano anche denominati Habanos. Ma adesso il titolo vie rilasciato esclusivamente ai sigari Totalmente a Mano – completamente fatto a mano – a Cuba secondo procedure e i controlli di qualità stabiliti dal Consiglio di regolamentazione per la Denominazione di Origine Protetta (D.O.P.) degli Habanos da tabacchi coltivati nelle regioni e zone che sono anche denominazione d’origine protetta.
– Sigillo che identifica le scatole di sigari cubani fatti a macchina “tabaco mecanizado” prodotti a Cuba. Questi sigari non sono Habanos –
Controllo del lavoro
Vengono eseguiti rigorosi controlli di qualità in tutte le fasi della lavorazione a mano. I sigari che non superano i controlli non potranno mai diventare Habanos. Ogni giorno il Responsabile del reparto (El Jefe de Galera) controlla il lavoro dei Torcedores. Al tempo stesso i supervisori, che sono a loro volta Torcedores di grandissima esperienza controllano ogni squadra che va dai 30 ai 40 addetti, osservando la loro tecnica e controllando le dimensioni degli Habanos che stanno producendo. Gli Habanos finiti sono posti in cassette di legno senza coperchio, aperte nella parte anteriore come dei vassoi da ufficio, denominate mini-roderos o cajuelas,che vengono poste in contenitori in legno più grandi denominati roderos. Ogni mini-rodero viene etichettata con il numero del Torcedor, il tipo di sigaro e la data di fabbricazione. In seguito i mini-roderos posti all’interno dei roderos vanno al reparto di controllo qualità dove i tecnici controllano i sigari in base al peso, lunghezza, circonferenza , consistenza, costruzione e aspetto, esaminando in particolare che la capa sia ben stirata e il corretto posizionamento della periila.
Esistono controlli a campione della produzione finita. L’Habano viene aperto e si controlla la costruzione interna e la ligada. Quando vengono riscontrati dei problemi viene detratta una somma dalla paga giornaliera – un vero problema per i Torcedores che sono pagati a cottimo. L’ultima tecnica introdotto per il controllo di qualità, è stata la macchina per la verifica del tiraggio.Questa macchina si utilizza per provare il tiro dei bonche prima che si collochi la capa.Questo sistema fu introdotto alla fine del 2001 e, attualmente, il suo uso si è esteso in tutte le manifatture. In seguito esistono anche altri controlli eseguiti dall’Escogedor e dal Revisor, controlli che si eseguono prima che gli Habanos vengano messi nelle rispettive scatole; an che le scatole che non presentano l’aspetto richiesto, saranno ritirate dalla produzione.
Assaporare il risultato
Ogni fabbrica ha il suo team di assaggiatori – i Catadores – che si riuniscono ogni giorno per testare i sigari ed attribuire un punteggio in base ad un elenco a sei punti per tiraggio, combustione, aroma,sapore, forza e qualità globale. Vengono testati da 3 a 5 sigari diversi durante ogni seduta. Se vengono riscontrate differenze dai parametri stabiliti, i degustatori suggeriranno gli aggiustamenti necessari. I Catadores sono la prima linea della Comision Nacional de Degustacion– Commissione Nazionale per la degustazione-, che, quale parte dell’Istituto di Ricerca del tabacco, è strettamente legata al Consiglio di regolamentazione per la Denominazione di Origine Protetta (D.O.P.) degli Habanos.
Quest’ultimo è responsabile per l’uniformità della ligada di tutte le marche di Habanos. In qualsiasi momento, il Consiglio di regolamentazione può effettuare controlli campione su qualsiasi delle procedure di controllo qualità.
Il momento del riposo
Tra la fase di produzione e di confezionamento, i sigari vengono portati alla camera di condizionamento o Escaparate. Qui in cassetti rivestiti in cedro, sono lasciati a riposo ed espellono l’eccesso di umidità accumulata nel processo di rollatura. Dopo una settimana i sigari possono essere fumati ma più a lungo rimangono qui meglio è. Le condizioni sono rigorosamente mantenute tra 16 e 18 °C e con una umidità relativa tra il 65 e il 70 per cento, una condizione nettamente più fresca e secca rispetto al clima cubano. El Escaparate viene spesso indica ta come il “Tesoro”. É qui che viene immagazzinata la vera ricchezza della fabbrica.
El Escaparate, dove si lasciano riposare gli Habanos per stabilizzare l’umidità.
Fabbrica Partagas, Escaparate, 2000 l’Avana , Cuba.
*In passato gli Habanos erano conservati nella Escaparate in mazzi da SO, noti come “medias ruedas” o “mezze ruote”
Selezione dei colori
Nessun altro prodotto sulla terra è sottoposto ad un trattamento così attento per quello che riguarda la sua presentazione ed il suo confezionamento ; incominciando dalla perfetta armonia dei colori delle capas in ogni scatola. Le capas si presentano in molte tonalità di colore, e viene dedicata grande cura per assicurare che tutti gli Habanos in una scatola presentino esattamente la stessa tonalità. Il colore della capa di un Habano è totalmente di origine naturale – non viene utilizzato alcun processo artificiale per ottenerlo.
Le foglie dei livelli superiori della pianta sono naturalmente più scure, e diventano ancora più scure durante la fermentazione. Tra i più esperti addetti della fabbrica ci sono gli Escogedores – selezionatori – che lavorano a coppie per abbinare il colore delle capas nelle singole scatole o maui di Habanos. Un Escogedor controlla gli Habanos in massa, dividendoli per colore e sfumatura di ogni colore in un ordine di colonne e di righe che possono arrivare a rappresentare oltre 60 sfumature distinte. Un secondo Escogedor poi suddivide gli Habanos nell’ambito di ogni sfumatura, una scatola alla volta, mettendoli in ordine in modo che le minime differenze di sfumatura vadano dal più scu ro al più chiaro e da sinistra a destra nella scatola. L’Escogedor sceglie anche quale lato di ogni Habano sarà rivolto verso l’alto nella scatola. In ogni fase in questi processi gli Escogedors potranno respingere un qualsiasi sigaro che non abbia un aspetto sufficientemente bello.
Applicazione delle anillas
Le anillas sono state introdotte nel 1860 da Don Gustavo Bock, un europeo arrivato a L’Avana per fare fortuna con i sigari. Secondo quanto narra la leggenda, gli venne questa idea per evitare che i suoi più raffinati clienti si macchiassero i loro guanti bianchi nel corso della fumata. Altre spiegazioni suggeriscono che le anillas sono state introdotte semplicemente per differenziare le varie marche di sigari e rendere più difficile la produzione di falsi e imitazioni. Qualunque sia stato il vero motivo, le anillas hanno guadagnato notorietà fino a diventare il più potente simbolo popolare dell’Habano, apprezzato da collezionisti e copiato da ogni concorrente.
L’Anilladora, ciòè l’adetta all’applicazione della anilla, applica delicatamente una anilla ad ogni Habano e li pone nella scatola parzialmente decorata, secondo l’ordine definito dall’Escogedor: con lo stesso lato rivolto verso l’alto, con la aniIla opportunamente allineata, e con lo stesso ordine da sinistra a destra.
Segni distintivi
Quando si ha una reputazione come quella degli Habanos, non c’è da meravigliarsi che persone senza scrupoli cerchino di far passare il loro prodotto come se fosse quello originale. Qui vengono elencati i segni distintivi che si dovrebbero cercare al momento dell’acquisto degli Habanos. Inoltre, è importante sempre acquistare gli Habanos in negozi autorizzati.
Sigillo di garanzia della Repubblica di Cuba
Il sigillo di garanzia è stato introdotto per la prima volta nel 1889 con il regio decreto del re di Spagna. Poi, nel 1912 il governo cubano indipendente ha promulgato una legge che autorizza l’uso di un nuovo modello, che è simile a quello correntemente in uso. É stato leggermente modificato nel 1931 e più radicalmente nel 1999 con l’aggiunta del numero seriale rosso e un emblema che è visibile solo con luce ultravioletta. Più recentemente, nel 2009, è stata introdotta una nuova versione con un ologramma su ogni sigillo nonché un singolo codice a barre che permette di rintracciare ogni scatola di Habanos dalla produzione a ciascun distributore esclusivo Habanos s.a. in tutto il mondo. Il codice a barre permette di scoprire se una scatola è autentica mediante il Controllo di Autenticità che si trova sul sito web di Habanos s.a.
Denominazione di origine protetta
Dal 1994 tutte le scatole hanno il marchio Habanos quale marchio di denominazione di origine degli Habanos. Nessuna scatola di Habanos viene spedita da Cuba senza di esso.
Sigilli degli importatori locali
I singoli Paesi o regioni hanno i propri sigilli di certificazione supplementare, quale difesa locale contro la contraffazione.
Questi sigilli sono di competenza dei distributori locali esclusivi. Per ulteriori informazioni visitate il sito internet: www.diademaspa.it.
Sul lato inferiore della scatola
Dal 1960,il lato inferiore delle scatole degli Habano è stato marchiato a caldo con la dicitura “Hecho en Cuba”. Prima di allora era spesso scritto in inglese (“Made in Cuba”). Dal 1994, il fondo delle scatole è stato anche marchiato con:
Totalmente a Mano – Tripa Larga.
Dal 1989 le scatole degli Habanos classici a tripa larga sono state marchiate a caldo con la dicitura Totalmente a Mano.
Totalmente a Mano – Tripa Corta.
Anche le scatole degli Habanos a tripa corta sono marchiate a caldo con la dicitura Totalmente a Mano e dal 2002 sono marchiate ad inchiostro con le lette reTC (Tripa Corta).”Habanos s.a:; il nome della società che distribuisce gli Habanos nel mondo. Dal 1985 al 1994, il nome era “Cubatabaco”.
Attualmente sono marchiati con le seguenti diciture:
Haba OS s.•
Habano s.1
HECHO EN CUBA
Codice di fabbrica e data della scatola
Vi sono due marchi ad inchiostro sul lato inferiore delle scatole di Habanos. Uno è un codice segreto che dice all’industria quale fabbrica abbia prodotto gli Habanos.
L’altra è il mese e l’anno in cui sono stati confezionati. Le date non sono in codice e l’anno è abbastanza semplice. Il sistema ha avuto inizio nel 2000 con “OO’; poi “01” e così via. Tuttavia , a meno che non si conosca un po’ lo spagnolo, i mesi devono essere decifrati.
Essi sono:
Nota: i marchi ad inchiostro che indicando la fabbrica e la data di fabbricazione sono stati introdotti per la prima volta sulle scatole di Habanos nel 1985, ma erano entrambi in codice.
Sigari fatti a macchina. Tabaco mecanizado.
Ci sono anche alcune scatole di sigari che presentano solo la dicitura “Habanos s.a ‘.’ e “Hecho en Cuba”(Prodotto a Cuba) omettendo Totalmente a mano”.Questi sono sigari fatti a macchina (Tabaco Mecanizado) che non rientrano necessariamente nella Denominazione di Origine (D.O.P) degli Habanos.
Di seguito un elenco completo delle marche di Habanos, classificate secondo la disponibilità sul internazionale e codificate con un colore che ne indica il gusto:da forte a leggero.
Tendenzialmente un sigaro cubano si fuma come ogni altro sigaro. Esistono tuttavia delle particolari sfaccettature rispetto ad altri tipi di sigaro, come i toscani.
Se non l’hai ancora fatto, leggi il nostro articolo su come fumare i sigari: https://sigarietabacchi.it/come-fumare-il-sigaro/
Sceglierlo
Per la scelta di un Habano sono necessari quattro dei cinque sensi – o tutti e cinque se si crede che, come fanno alcuni, che ci sia qualcosa da imparare quando lo si fa roteare accanto all’orecchio. La fascia deve essere piacevole alla vista sia che si preferisca un colore Claro (chiaro),o un colore scuro Maduro. Ad ogni modo, il colore deve essere uniforme e la foglia dovrebbe essere un po’ lucida. on c’è da preoccuparsi se si vede una macchia bianca o verde. Queste sono imperfezioni naturali, macchie di bellezza se le si vuole considerare tali,che si sono verificate nel passato durante la crescita o i processi di stagionatura. nessuna di queste pregiudica la qualità della fumata .Premere l’Habano delicatamente tra il pollice e l’i e per testare le sue condizioni. Dovrebbe dare la sensazione di essere compatto ma anche elastico a tatto. Godetevi gli
aromi della foglia matura che si diffondono dalla scatola: una promessa dei sapori che si potranno gustare.
L’aroma può essere giudicato solo fumandolo : quasi una sfida quando si hanno più di 250 diversi sigari e 27 marche diverse di Habano ciascuna con un proprio stile tra cui scegliere. Ai non esperti si consiglia di sperimentare una vitola che è comune a molte marche quale per esempio una Mareva. É consigliabile iniziare con uno Habano dall’aroma più leggero. I neofiti dovrebbero iniziare con i formati più piccoli Per i fumatori più esperti, la migliore guida è la quantità di tempo a loro disposizione.
Bisogna ricordare che un habano tripalarga è costruito in modo che il suo sapore si intensificherà in diverse fasi mentre lo si fuma. É un vero peccato abbandonare un Habano prima che abbia avuto la possibilità di mettere in mostra le sue caratteristiche.
É meglio scegliere una vitola in base al tempo che si per fumare.
Tagliarlo
Il taglio dovrebbe essere effe o appena al di sopra della linea dove il gorro incontra la fascia (sui figurados a circa 3 mm da quel punto). l’obiettivo è semplice. É necessario creare un’apertura sufficientemente ampia per garantire un ·raggio libero, pur mantenendo abbastanza perllia in modo tale che la fascia non si disfi. Esistono vari strumenti per tagliare un Habanos. Sono chiama ·cortaperillas. Il più famoso è la ghigliottina con una o due lame. Esiste anche la forbice speciale per isigari;un’altra tipo è il”cortador de troquel (o de baia) con il suo coltello circolare: questa elimina la perilla del sigaro, ed ha il vantaggio di conservare la forma della stessa anche se con dei limiti, come nel caso dei figurados. Non sono raccomandabili strumenti come taglio a forma di “V’;che tendono a rompere il gorro. Non si deve nemmeno perforare il gorro con un fiammifero o un stuzzicadenti, visto che con questo si comprimerà la tripa formando un nodo che impedirà la boccata del sigaro. Non rimuovere la anilla, potrebbe rovinarsi la capa.
Accenderlo
Vanno adottate due regole principali. La prima è quella di accendere un Habano con una fiamma inodore; si utilizzi sempre un accendino a gas butano, un fiammifero di legno o un pezzetto di lamina di cedro. É bene non utilizzare mai un accendino a benzina, un cerino o una candela poiché il suo aroma si impregnerà nell’Habano. La seconda regola è quella di prendersi il proprio tempo e realizzare una buona accensione. Non c’è nulla che possa rovinare il godimento di un Habano come un’accensione scorretta. Visualizziamo di seguito, un piccolo “rituale” per realizzare sempre un’accensione corretta: Mantenga la Boquilla (parte dove si accende l’Habano) a circa 90 gradi dalla fiamma e lo faccia girare fino a quando la superficie è accesa in modo uniforme. Ponga l’Habano tra le sue labbra e, mantenendo la fiamma ad un centimetro dalla boquilla, aspiri fino a quando la fiamma non sia arrivata all’Habano. Continui il processo di rotazione dell’Habano. Soffi dolcemente sulla parte accesa dell’Habano per comprovare che sia acceso in modo uniforme.
Fumarlo
Un Habano dovrebbe essere fumato lentamente. Dovrebbe essere sorseggiato piuttosto che aspira to con avidità o si rischia di provocarne il surriscaldamento, che potrebbe nuocere al gusto. Non inali – ricordi che non sta fumando una sigaretta . Aspiri dolcemente fino a quando il fumo riempirà la boc ca e arriverà alle sue papille gustative.Si rilassi e as sapori i sottili sapori ed aromi della ligada di questo Habano. Non faccia scivolare né cerchi di togliere l’anilla, visto che può correre il rischio di danneggiare la capa,e rovinare così il suo Habano. Non c’è alcun problema nel ritornare ad accendere il suo Habano se si dovesse spegnere. Però prima tolga la cenere, altrimenti sarà difficile riaccenderlo. Si può fumare un Habano con pieno godimento, fino a tre quarti della sua misura. Non si preoccupi della cenere che si forma sul suo Habano. Non si deve colpire nervosamente un Habanos per togliere la cenere, come si fa normalmente con una sigaretta. Lasci che la cenere cada da sola, preferibilmente su un posacenere.
Spegnerlo
Quando arriva il triste momento di doversi congedare dal proprio Habano, non bisogna schiacciarlo. Lasciatelo nel posacenere e si spegnerà da solo.
Gli dia la possibilità di morire con dignità.
Gli Habanos possono essere conservati per circa 15 anni,a volte più a lungo, e – come i vini eccezionali- migliorerà con l’età.
Le condizioni giuste
Gli Habanos devono essere conservati ad una temperatura compresa tra i 16° e i 18°( e una umidità relativa che va dal 65% al 70%. L’umidità è l’aspetto più cruciale. Se un Habano è troppo umido non si potrà fumare (non si accenderà e non potrà tirare). Se troppo secco avrà un sapore piccante.
Siccome l’umidità varia in funzione delle variazioni di temperatura, è per questo che è importante man tenerla costante.
L’humidor ideale per conservare gli Habanos è il “Walk-in humidor’: dove temperatura e umidità sono controllati automaticamente. Normalmente lo si può trovare nei negozi specializzati come La Casa del Habano, e generalmente offrono dei “Lockers” dove poter depositare i propri Habanos.
Tuttavia, se non avete accesso a simili strutture, fortunatamente esiste un intero settore che fabbrica humidors e che vi aiuta a conservare i vostri Habanos. Un umidificatore può essere una scatola (Foto 3), una armadietto o persino una stanza, disegnata apposta per gli Habanos, in ogni caso ci dovrà essere una fonte che controlli e generi l’umidità. É consigliabile investire nel proprio humidor per mantenere una selezione di Habanos pronti da fumare. Ai vostri Habanos saranno necessari alcuni giorni per acclimatarsi alle condizioni all’interno: per questo è consigliabile separare internamente gli ultimi arrivati dagli ospiti già presenti.
Mettere in frigo gli Habanos non rappresenta un’alternativa.
I frigoriferi sono più secchi di quanto si possa pensare e i sigari preziosi
assorbono facilmente gli odori.
Risoluzione dei problemi
Possono sorgere un certo numero di problemi quando si conservano i propri Habanos. Per esempio, possono diventare troppo umidi o troppo secchi. La cosa peggiore che possa succedere è che gli Habanos si secchino, perché dopo 2 o 3 mesi cominceranno a perdere il loro sapore,che mai torneranno a recuperare. L’operazione di inumidire gli Habanos secchi, deve essere fatta dolcemente e a tappe, altrimenti si rischierà che la capa si screpoli quando le foglie assorbono l’umidità. L’eccessiva umidità prolungata fa marcire il tabacco, ma è molto più probabile che si incontrino delle “efflorescenze”. Si tratta di una muffa bianca che si sviluppa naturalmente in un Habano quando è sottoposto ad un im provviso aumento di umidità.
t un segno che l’Habano è vivo e sta bene e dovrebbe venire semplicemente rimossa con una spazzola.
Il peggior nemico degli Habanos (ma anche dei sigari in generale) è un insetto chiamato Lasioderma Serricone (il famigerato Bicio). Danneggia l’Habano, perforando la capa, rendendo impossibile la fumata. Per fortuna le infestazioni sono rare, ma la migliore prevenzione è di non far mai alzare la temperatura del vostro humidor al disopra dei 18 °C. L’unica soluzione è quella di mettere la scatola infetta in un congelatore per 4 giorni. Ciò non salverà gli Habanos danneggiati, ma ucciderà questi animaletti e salverà quegli Habanos ancora non intaccati dagli insetti.
Stagionatura
Dal momento che un Habano lascia il banco del Torcedor,si stabilisce un’intima relazione tra le differen ti foglie utilizzate nella sua fabbricazione .
E’ necessario del tempo affinché la ligada di questo Habano si combini e dia quel sapore che aveva in mente il Maestro Ligador.
Per realizzare il corretto processo di invecchiamento di un Habano, è necessario un grande humidor,
dentro al quale l’aria umida possa circolare intorno a ogni scatola e dove le condizioni climatiche si possano costantemente controllare. Queste sono caratteristiche molto delicate, che si devono ritrovare in primis nei negozi specializzati. Vale la pena attendere il risultato, giacché il nostro Habano avrà completato la piena espressione del proprio sapore ed l’Habano dispenserà la sua essenza con generosità .
Se stai pensando di acquistare sigari cubani ONLINE, ti consigliamo di leggere prima un articolo che abbiamo già pubblicato: https://sigarietabacchi.it/comprare-sigari-online/
Dove acquistare sigari cubani in Italia
Ora che si avvicina la fine di questa dispensa, potrebbe essere utile ricevere alcune indicazioni su dove acquistare e, molto importante in questi periodi di crescenti restrizioni,dove accendere i vostri Habanos. Ci sono alcuni luoghi dove è possibile fare entrambe le cose. In altri si può solo acquistare o solo fumare. Quando si tratta di acquisto è meglio poter scegliere tra una buona selezione di marche e dimensioni in perfetto stato e quando è il momento di fumare è meglio essere comodi e avere la possibilità di abbinare l’Habanos ad un drink. Il numero di destinazioni degli Habano in tutto il mondo è in crescita.
La Casa del Habano è il nome di una rete in franchising di Habanos s.a. di negozi al dettaglio specializzati in Habanos. Ci sono oltre 140 La Casa del Habano in tutto il mondo nei cinque continenti. Si può reperire la lista completa sul sito web del franchising globale su www.lacasadelhabano.com. Ogni negozio garantisce il miglior servizio e man tiene la più ampia scelta di Habanos per marche e vitolas in condizioni di temperatura e umidità ide ali in humidors a cabina. Si può avere la disponibilità di armadietti personali che possono essere resi disponibili per tenere i vostri Habanos pronti per essere fumati da un anno all’altro. Ci sono alcune vitolas speciali in alcune marche: come i Partagas Salomones e diverse serie a produzione limitata, come la Coleccion Habanos e repliche di antichi humidors che possono essere reperite solo presso i negozi La Casa del Habano. Molti negozi hanno delle annesse stanze per fumatori che offrono l’ambiente perfetto in cui gustare un Habano.
Gli specialist i Habanos
Gli specialisti Habanos sono dettaglianti indipendenti che sostengono la qualità unica e il prestigio degli Habanos offrendo sia un servizio eccellente che un ampio assortimento di Habanos.
Ognuno risponde agli standard stabiliti da Habanos s.a. e dei suoi distributori locali in merito alla loro capacità di conservare gli Habanos in perfetto stato e la loro conoscenza del prodotto.
Ovunque nel mondo, quando si incontra l’indicazione distintiva degli Specialisti Habanos, si sa di poter trovare qualcuno che guida la vostra scelta dell’Habano.
Alcuni di loro hanno anche stanze per fumatori dove poter gustare i vostri Habanos preferiti.
Qui sotto puoi trovare la tabella aggiornata al 16 FEBBRAIO 2020, di tutte i Tabacchi da Fiuto in commercio in Italia.
CODICE | TIPOLOGIA | €/confezione | confezione | €/kg |
---|---|---|---|---|
3522 | AL CAPONE CHEWING BAGS TOBACCO BLUE | 5.7 | Confezione da 16,8 grammi | 339.29 |
3706 | AL CAPONE CHEWING BAGS TOBACCO BLUE X-TRA | 5.7 | Confezione da 16,8 grammi | 339.29 |
3521 | AL CAPONE CHEWING BAGS TOBACCO GOLD | 5.7 | Confezione da 16,8 grammi | 339.29 |
3705 | AL CAPONE CHEWING BAGS TOBACCO ORIGINAL X-TRA | 5.7 | Confezione da 16,8 grammi | 339.29 |
3436 | AL CAPONE CHEWING TOBACCO BLUE | 4.9 | Confezione da 37 grammi | 132.44 |
3435 | AL CAPONE CHEWING TOBACCO GOLD | 4.9 | Confezione da 37 grammi | 132.44 |
18900 | ANSUL | 6.24 | Confezione da 160 grammi | 39 |
2172 | CHEMA CLASSIC 30G | 2.3 | Confezione da 30 grammi | 76.67 |
889 | GAWITH ORIGINAL | 2.3 | Confezione da 10 grammi | 230 |
3711 | GENERAL CLASSIC | 5.7 | Confezione da 18 grammi | 316.66 |
3713 | GENERAL CLASSIC WHITE | 5.7 | Confezione da 18 grammi | 316.66 |
209 | GLETSCHER PRISE SNUFF | 2.3 | Confezione da 10 grammi | 230 |
3847 | GÖTEBORGS RAPE' WHITE DRY | 5.75 | Confezione da 13,20 grammi | 435.61 |
3832 | JBR BLUE SNUFF | 35 | Confezione da 100 grammi | 350 |
3831 | JBR SNUFF | 35 | Confezione da 100 grammi | 350 |
2853 | MAKLA AFRICAINE BENTCHIKOU 250G | 26 | Confezione da 250 grammi | 104 |
3768 | MAKLA BOUHLEL BENTCHICOU | 26 | Confezione da 200 grammi | 130 |
3560 | MAKLA EL KANTARA 200 GR | 26 | Confezione da 200 grammi | 130 |
1734 | MAKLA IFRIKIA | 26 | Confezione da 200 grammi | 130 |
299 | OZONA | 1.9 | Confezione da 5 grammi | 380 |
2118 | OZONA A-TYPE | 2 | Confezione da 5 grammi | 400 |
576 | OZONA PRESIDENT SNUFF | 2 | Confezione da 5 grammi | 400 |
18901 | PAN PARAG GUTKHA | 8.32 | Confezione da 208 grammi | 40 |
723 | SANTA CATERINA ROSSO | 34 | Confezione da 200 grammi | 170 |
3717 | THUNDER X | 5.5 | Confezione da 13,2 grammi | 416.66 |
3715 | THUNDER X FROSTED | 5.5 | Confezione da 13,2 grammi | 416.66 |
Sempre più spesso, i prezzi del Tabacco da Fiuto vengono ritoccati verso l’alto. L’unico modo per rimanere aggiornati sui prezzi, e i relativi codici, che servono per i tabacchini di tutta Italia, è quello di collegarsi al sito dell’AAMS e vedere se ci sono stati aggiornamenti. Vedi anche:
Qui sotto puoi trovare la tabella aggiornata al 8 GIUGNO 2020, di tutti i trinciati per sigarette in commercio in Italia.
CODICE | TRINCIATI PER SIGARETTE | €/confezione | confezione | €/kg |
---|---|---|---|---|
3555 | 821 CAMOUFLAGE | 5.7 | da 30 grammi | 190 |
3382 | AMERICAN SPIRIT MASTER BLEND GOLD 30G | 6.9 | da 30 grammi | 230 |
3582 | AMERICAN SPIRIT ORIGINAL BLUE | 15 | da 70 grammi | 214.28 |
1963 | AMERICAN SPIRIT ORIGINAL BLUE 30G | 6.7 | da 30 grammi | 223.34 |
2294 | AMERICAN SPIRIT ORIGINAL BLUE 80G | 16 | da 80 grammi | 200 |
3381 | AMERICAN SPIRIT ORIGINAL PERIQUE 30G | 6.9 | da 30 grammi | 230 |
3299 | AMERICAN SPIRIT ORIGINAL YELLOW 30G | 6.7 | da 30 grammi | 223.34 |
3824 | AMSTERDAMER ORIGINAL | 6.4 | da 30 grammi | 213.34 |
3814 | BENSON & HEDGES BLUE | 6 | da 30 grammi | 200 |
2255 | BLACK DEVIL YELLOW 40 GR | 7.7 | da 40 grammi | 192.5 |
2825 | BROOKFIELD AMERICAN BLEND 45 | 9.2 | da 45 grammi | 204.45 |
2689 | CAMEL | 15.7 | da 80 grammi | 196.25 |
3457 | CAMEL | 6.5 | da 30 grammi | 216.67 |
3605 | CAMEL BLONDE | 6.2 | da 30 grammi | 206.67 |
3458 | CAMEL BLUE | 6.5 | da 30 grammi | 216.67 |
3658 | CAMEL BLUE VOLUME | 6.4 | da 30 grammi | 213.34 |
2637 | CAMEL ESSENTIAL | 16 | da 80 grammi | 200 |
3459 | CAMEL ESSENTIAL | 6.5 | da 30 grammi | 216.67 |
3043 | CHESTERFIELD BLUE | 10.2 | da 50 grammi | 204 |
3498 | CHESTERFIELD BLUE | 6 | da 30 grammi | 200 |
3482 | CHESTERFIELD BLUE VOLUME TOBACCO | 5.9 | da 30 grammi | 196.67 |
2557 | CHESTERFIELD ORIGINAL | 16 | da 80 grammi | 200 |
3815 | CHESTERFIELD PREMIUM VIRGINIA | 6.2 | da 30 grammi | 206.67 |
3497 | CHESTERFIELD RED | 6 | da 30 grammi | 200 |
3491 | CHESTERFIELD RED VOLUME TOBACCO | 5.9 | da 30 grammi | 196.67 |
2555 | CHESTERFIELD ROLL YOUR OWN | 16 | da 80 grammi | 200 |
3499 | CHESTERFIELD ROLL YOUR OWN | 6.2 | da 30 grammi | 206.67 |
3483 | CHIARAVALLE BURLEY & VIRGINIA | 5.7 | da 30 grammi | 190 |
3484 | CHIARAVALLE VIRGINIA | 5.7 | da 30 grammi | 190 |
3485 | CHIARAVALLE VIRGINIA BRIGHT | 5.7 | da 30 grammi | 190 |
2925 | DIANA VOLUME TOBACCO | 10.2 | da 50 grammi | 204 |
706 | DRUM BRIGHT BLUE | 8.8 | da 40 grammi | 220 |
336 | DRUM ORIGINAL | 8.8 | da 40 grammi | 220 |
361 | DRUM WHITE | 8.8 | da 40 grammi | 220 |
2230 | ELIXYR ORIGINAL RED 100 | 18 | da 100 grammi | 180 |
1538 | GOLDEN BLEND'S VIRGINIA | 8.8 | da 40 grammi | 220 |
3372 | GOLDEN BLEND'S VIRGINIA 30 | 6.7 | da 30 grammi | 223.34 |
3432 | GOLDEN BLEND'S VIRGINIA GT 30 | 6.7 | da 30 grammi | 223.34 |
3465 | GOLDEN VIRGINIA ABSOLUTE | 6.2 | da 30 grammi | 206.67 |
3486 | GOLDEN VIRGINIA THE ORIGINAL | 6.6 | da 30 grammi | 220 |
801 | GOLDEN VIRGINIA THE ORIGINAL 40G | 8.7 | da 40 grammi | 217.5 |
3487 | GOLDEN VIRGINIA THE ORIGINAL GOLD | 6.6 | da 30 grammi | 220 |
1915 | GOLDEN VIRGINIA THE ORIGINAL GOLD 40G | 8.7 | da 40 grammi | 217.5 |
3802 | HORIZON | 6.2 | da 30 grammi | 206.67 |
3846 | IGN IL GUSTO NOSTRANO | 6.1 | da 30 grammi | 203.34 |
3519 | JPS BLUE 30 GR | 6.2 | da 30 grammi | 206.67 |
3488 | JPS JUST BLUE | 6.2 | da 30 grammi | 206.67 |
3489 | JPS JUST RED | 6.2 | da 30 grammi | 206.67 |
3520 | JPS RED 30 GR | 6.2 | da 30 grammi | 206.67 |
3449 | LUCKY STRIKE BLUE 30 | 6.5 | da 30 grammi | 216.67 |
3581 | LUCKY STRIKE DESIGNED FOR CAPSULES | 6.4 | da 30 grammi | 213.34 |
3451 | LUCKY STRIKE ORIGINAL BLUE 30 | 6.2 | da 30 grammi | 206.67 |
3450 | LUCKY STRIKE ORIGINAL RED 30 | 6.2 | da 30 grammi | 206.67 |
3448 | LUCKY STRIKE RED 30 | 6.5 | da 30 grammi | 216.67 |
126 | MANILA | 8.8 | da 40 grammi | 220 |
2487 | MANITOU VIRGINIA GOLD | 6.6 | da 30 grammi | 220 |
3518 | MANITOU VIRGINIA ORIGINAL | 6.9 | da 30 grammi | 230 |
2488 | MANITOU VIRGINIA PINK | 6.6 | da 30 grammi | 220 |
2767 | MARLBORO | 15 | da 70 grammi | 214.29 |
3494 | MARLBORO | 6.5 | da 30 grammi | 216.67 |
3495 | MARLBORO GOLD | 6.5 | da 30 grammi | 216.67 |
2769 | MARLBORO GOLD | 15 | da 70 grammi | 214.29 |
3704 | MARLBORO GOLD TOUCH ROLLING & TUBING | 6 | da 30 grammi | 200 |
3531 | MARLBORO GOLD VOLUME TOBACCO | 6.2 | da 30 grammi | 206.67 |
3496 | MARLBORO RED VOLUME TOBACCO | 6.2 | da 30 grammi | 206.67 |
3703 | MARLBORO VOLUME TOBACCO | 6.2 | da 30 grammi | 206.67 |
3490 | MAYA 30 GR | 6.4 | da 30 grammi | 213.34 |
3539 | MAYA BLUE 30 GR | 6 | da 30 grammi | 200 |
3453 | MS TABACCO TRINCIATO 30 | 6.4 | da 30 grammi | 213.34 |
3454 | OLD HOLBORN | 6.6 | da 30 grammi | 220 |
3456 | OLD HOLBORN BLONDE | 6.6 | da 30 grammi | 220 |
3455 | OLD HOLBORN YELLOW | 6.6 | da 30 grammi | 220 |
3466 | PETER STUYVESANT GOLD | 6.6 | da 30 grammi | 220 |
3493 | PHILIP MORRIS BLUE | 6 | da 30 grammi | 200 |
3228 | PHILIP MORRIS SELECTION BLUE VOLUME TOBACCO | 10.2 | da 50 grammi | 204 |
3492 | PHILIP MORRIS VOLUME TOBACCO | 5.9 | da 30 grammi | 196.67 |
2824 | PUEBLO BLUE | 6.7 | da 30 grammi | 223.34 |
3650 | PUEBLO BLUE 70 | 15.4 | da 70 grammi | 220 |
2281 | PUEBLO BURLEY BLEND | 6.7 | da 30 grammi | 223.34 |
1927 | PUEBLO CLASSIC | 6.7 | da 30 grammi | 223.34 |
2774 | PUEBLO CLASSIC 70 | 15.4 | da 70 grammi | 220 |
3464 | R&W BLOND 30 G | 6.4 | da 30 grammi | 213.34 |
3462 | R&W CLASSIC 30 G | 6.4 | da 30 grammi | 213.34 |
3481 | R&W RAWGANIC 30 G | 6.9 | da 30 grammi | 230 |
3690 | RED HOUSE | 6 | da 30 grammi | 200 |
3586 | ROLL YOUR OWN AMERICAN BLEND BLOND | 6.4 | da 30 grammi | 213.34 |
3585 | ROLL YOUR OWN AMERICAN BLEND PINK | 6.4 | da 30 grammi | 213.34 |
2552 | ROLL YOUR OWN AMERICAN BLEND WHITE | 6.4 | da 30 grammi | 213.34 |
2754 | ROLL YOUR OWN AMERICAN BLEND WHITE 50 GR | 10.5 | da 50 grammi | 210 |
3622 | ROLL YOUR OWN AUTHENTIC | 6.5 | da 30 grammi | 216.67 |
2553 | ROLL YOUR OWN HALFZWARE SHAG BLACK | 6.4 | da 30 grammi | 213.34 |
3584 | ROLL YOUR OWN HALFZWARE SHAG BLUE | 6.4 | da 30 grammi | 213.34 |
3708 | ROLL YOUR OWN ITALIAN BLEND RISERVA NO.1 | 6.7 | da 30 grammi | 223.34 |
2554 | ROLL YOUR OWN VIRGINIA BLEND | 6.4 | da 30 grammi | 213.34 |
3587 | ROLL YOUR OWN VIRGINIA BLEND YELLOW | 6.4 | da 30 grammi | 213.34 |
3583 | ROTHMANS OF LONDON FINE CUT TOBACCO | 6 | da 30 grammi | 200 |
3452 | ROTHMANS OF LONDON VOLUME TOBACCO 30 | 6.2 | da 30 grammi | 206.67 |
506 | SAMSON GOLD BLEND | 8.7 | da 40 grammi | 217.5 |
345 | SAMSON ORIGINAL BLEND | 8.7 | da 40 grammi | 217.5 |
3659 | SAUVAGE BLOND 30G | 6.4 | da 30 grammi | 213.33 |
3813 | STANLEY MASTER BLEND | 5.8 | da 30 grammi | 193.34 |
3673 | THE KING RED 30G | 5.8 | da 30 grammi | 193.34 |
930 | TILBURY AMERICAN BLEND | 8.7 | da 40 grammi | 217.5 |
566 | VAN NELLE HALF ZWARE SHAG | 7.8 | da 40 grammi | 195 |
258 | WEST ORIGINAL BLEND | 8.8 | da 40 grammi | 220 |
3040 | WINSTON | 11 | da 50 grammi | 220 |
3461 | WINSTON BLUE | 6.2 | da 30 grammi | 206.67 |
3758 | WINSTON BLUE | 9.5 | da 45 grammi | 211.11 |
3460 | WINSTON CLASSIC | 6.2 | da 30 grammi | 206.67 |
3803 | YESMOKE AMERICAN BLEND | 6 | da 30 grammi | 200 |
3804 | YESMOKE VIRGINIA & BURLEY | 6.2 | da 30 grammi | 206.67 |
Sempre più spesso, i prezzi dei trinciati per sigarette vengono ritoccati verso l’alto. L’unico modo per rimanere aggiornati sui prezzi, e i relativi codici, che servono per i tabacchini di tutta Italia, è quello di collegarsi al sito dell’AAMS e vedere se ci sono stati aggiornamenti. Vedi anche:
I prezzi delle Sigarette, cambiano sempre più spesso.
Qui sotto puoi trovare la tabella aggiornata al 8 GIUGNO 2020, di tutte le sigarette in commercio in Italia.
codice | SIGARETTE | €/ confezione | confezione | €/kg |
---|---|---|---|---|
7 | 821 BIANCA | 4.6 | astuccio da 20 pezzi | 230 |
66 | 821 BLU | 4.6 | astuccio da 20 pezzi | 230 |
3104 | 821 CAMOUFLAGE | 4.6 | astuccio da 20 pezzi | 230 |
2771 | 821 ROSSA | 4.6 | astuccio da 20 pezzi | 230 |
3562 | ALLUVE' JADE | 4.5 | astuccio da 20 pezzi | 225 |
3563 | ALLUVE' ORIGINAL | 4.8 | astuccio da 20 pezzi | 240 |
3561 | ALLUVE' WHITE | 4.5 | astuccio da 20 pezzi | 225 |
1942 | AMERICAN SPIRIT ORIGINAL BLUE | 6 | astuccio da 20 pezzi | 300 |
2231 | AMERICAN SPIRIT ORIGINAL ORANGE | 6 | astuccio da 20 pezzi | 300 |
1943 | AMERICAN SPIRIT ORIGINAL YELLOW | 6 | astuccio da 20 pezzi | 300 |
2179 | AUSTIN BLUE | 4.6 | astuccio da 20 pezzi | 230 |
1586 | AUSTIN RED | 4.6 | astuccio da 20 pezzi | 230 |
2882 | AUSTIN VERTE | 4.7 | astuccio da 20 pezzi | 235 |
3885 | BASE ROSSA | 4.5 | astuccio da 20 pezzi | 225 |
550 | BENSON & HEDGES GOLD | 6 | astuccio da 20 pezzi | 300 |
2982 | BENSON&HEDGES BLUE | 4.9 | astuccio da 20 pezzi | 245 |
3118 | BENSON&HEDGES BLUE | 4.7 | cartoccio da 20 pezzi | 235 |
3014 | BENSON&HEDGES BLUE 100S | 4.9 | astuccio da 20 pezzi | 245 |
3438 | BENSON&HEDGES BLUE SUPER S | 4.9 | astuccio da 20 pezzi | 245 |
2981 | BENSON&HEDGES RED | 4.9 | astuccio da 20 pezzi | 245 |
3117 | BENSON&HEDGES RED | 4.7 | cartoccio da 20 pezzi | 235 |
3013 | BENSON&HEDGES RED 100S | 4.9 | astuccio da 20 pezzi | 245 |
3016 | BENSON&HEDGES WHITE | 4.9 | astuccio da 20 pezzi | 245 |
3416 | BENSON&HEDGES WHITE 100S | 4.9 | astuccio da 20 pezzi | 245 |
3015 | BENSON&HEDGES YELLOW | 4.9 | astuccio da 20 pezzi | 245 |
3415 | BENSON&HEDGES YELLOW 100S | 4.9 | astuccio da 20 pezzi | 245 |
3439 | BENSON&HEDGES YELLOW SUPER S | 4.9 | astuccio da 20 pezzi | 245 |
3655 | BENTLEY AZURE | 5 | astuccio da 20 pezzi | 250 |
3654 | BENTLEY CLASSIC | 5 | astuccio da 20 pezzi | 250 |
2020 | BLACK DEVIL BLACK | 5 | astuccio da 20 pezzi | 250 |
3185 | BLACK DEVIL PINK | 5 | astuccio da 20 pezzi | 250 |
3350 | BLACK DEVIL YELLOW | 4.4 | astuccio da 20 pezzi | 220 |
3798 | BURTON ORIGINAL | 4.4 | astuccio da 20 pezzi | 220 |
3468 | CAMEL ACTIVATE | 5.3 | astuccio da 20 pezzi | 265 |
2558 | CAMEL ACTIVATE BLUE | 5.3 | astuccio da 20 pezzi | 265 |
478 | CAMEL BLUE | 5.4 | astuccio da 20 pezzi | 270 |
632 | CAMEL BLUE | 5.2 | cartoccio da 20 pezzi | 260 |
546 | CAMEL BLUE 100S | 5.4 | astuccio da 20 pezzi | 270 |
3591 | CAMEL COMPACT FILTERS | 5.2 | astuccio da 20 pezzi | 260 |
3590 | CAMEL CONNECT BLUE | 5.2 | astuccio da 20 pezzi | 260 |
2240 | CAMEL ESSENTIAL BLUE | 5.2 | astuccio da 20 pezzi | 260 |
464 | CAMEL ORANGE | 5.4 | astuccio da 20 pezzi | 270 |
552 | CAMEL SILVER | 5.4 | astuccio da 20 pezzi | 270 |
2108 | CAMEL WHITE | 5.4 | astuccio da 20 pezzi | 270 |
264 | CAMEL YELLOW | 5.4 | astuccio da 20 pezzi | 270 |
270 | CAMEL YELLOW | 5.2 | cartoccio da 20 pezzi | 260 |
405 | CAMEL YELLOW 100S | 5.4 | astuccio da 20 pezzi | 270 |
2420 | CHE | 4.8 | astuccio da 20 pezzi | 240 |
2513 | CHE BLANCO | 4.8 | astuccio da 20 pezzi | 240 |
3114 | CHESTERFIELD BLUE 100'S | 5 | astuccio da 20 pezzi | 250 |
201 | CHESTERFIELD BLUE KS | 5 | astuccio da 20 pezzi | 250 |
2082 | CHESTERFIELD BLUE KS | 4.9 | cartoccio da 20 pezzi | 245 |
96 | CHESTERFIELD KS | 5 | astuccio da 20 pezzi | 250 |
2081 | CHESTERFIELD KS | 4.9 | cartoccio da 20 pezzi | 245 |
3113 | CHESTERFIELD RED 100'S | 5 | astuccio da 20 pezzi | 250 |
3348 | CHESTERFIELD REMIX | 5 | astuccio da 20 pezzi | 250 |
2257 | CHESTERFIELD SILVER BLUE | 5 | astuccio da 20 pezzi | 250 |
2680 | CHIARAVALLE BURLEY & VIRGINIA | 4.7 | astuccio da 20 pezzi | 235 |
2679 | CHIARAVALLE VIRGINIA | 4.7 | astuccio da 20 pezzi | 235 |
2922 | CHIARAVALLE VIRGINIA BRIGHT | 4.7 | astuccio da 20 pezzi | 235 |
3437 | CORSET CHIC LILAC | 4.4 | astuccio da 20 pezzi | 220 |
3423 | CORSET CHIC PINK | 4.4 | astuccio da 20 pezzi | 220 |
3627 | CORSET DEUX À PORTER | 4.8 | astuccio da 20 pezzi | 240 |
3589 | CORSET LILAC À PORTER | 4.8 | astuccio da 20 pezzi | 240 |
2661 | CORSET MARINE | 4.8 | astuccio da 20 pezzi | 240 |
2660 | CORSET MAUVE | 4.8 | astuccio da 20 pezzi | 240 |
3588 | CORSET MAUVE À PORTER | 4.8 | astuccio da 20 pezzi | 240 |
2659 | CORSET PINK | 4.8 | astuccio da 20 pezzi | 240 |
3838 | COUTURE GOLD | 4.4 | astuccio da 20 pezzi | 220 |
3837 | COUTURE SILVER | 4.4 | astuccio da 20 pezzi | 220 |
3157 | DAVIDOFF BLUE | 5.8 | astuccio da 20 pezzi | 290 |
2111 | DAVIDOFF BLUSH SSL-LINE | 5.8 | astuccio da 20 pezzi | 290 |
522 | DAVIDOFF BREEZE | 5.5 | astuccio da 20 pezzi | 275 |
728 | DAVIDOFF CLASSIC | 5.8 | astuccio da 20 pezzi | 290 |
758 | DAVIDOFF GOLD | 5.8 | astuccio da 20 pezzi | 290 |
583 | DAVIDOFF GOLD SL LINE | 5.8 | astuccio da 20 pezzi | 290 |
2112 | DAVIDOFF MAGENTA SSL-LINE | 5.8 | astuccio da 20 pezzi | 290 |
2705 | DIANA AZZURRA 100'S | 5 | astuccio da 20 pezzi | 250 |
460 | DIANA AZZURRA KS | 5 | astuccio da 20 pezzi | 250 |
2208 | DIANA BIANCA | 5 | astuccio da 20 pezzi | 250 |
1983 | DIANA BLU 100's | 5 | astuccio da 20 pezzi | 250 |
406 | DIANA BLU KS | 5 | cartoccio da 20 pezzi | 250 |
630 | DIANA BLU KS | 5 | astuccio da 20 pezzi | 250 |
1982 | DIANA ROSSA 100's | 5 | astuccio da 20 pezzi | 250 |
233 | DIANA ROSSA KS | 5 | astuccio da 20 pezzi | 250 |
234 | DIANA ROSSA KS | 5 | cartoccio da 20 pezzi | 250 |
913 | DIANA SSL BLU | 5 | astuccio da 20 pezzi | 250 |
818 | DUNHILL BLUE | 6 | astuccio da 20 pezzi | 300 |
291 | DUNHILL GOLD | 6 | astuccio da 20 pezzi | 300 |
549 | DUNHILL INTERNATIONAL | 6.2 | astuccio da 20 pezzi | 310 |
798 | DUNHILL RED | 6 | astuccio da 20 pezzi | 300 |
1481 | ELIXYR BLUE | 4.7 | astuccio da 20 pezzi | 235 |
1811 | ELIXYR BLUE 100'S | 4.7 | astuccio da 20 pezzi | 235 |
3661 | ELIXYR EXTREME VERTE | 4.8 | astuccio da 20 pezzi | 240 |
1480 | ELIXYR RED | 4.7 | astuccio da 20 pezzi | 235 |
1810 | ELIXYR RED 100'S | 4.7 | astuccio da 20 pezzi | 235 |
3187 | ELIXYR SILVER | 4.2 | astuccio da 20 pezzi | 210 |
1719 | ELIXYR+ | 4.8 | astuccio da 20 pezzi | 240 |
3188 | ELIXYR+ 100s | 4.8 | astuccio da 20 pezzi | 240 |
2412 | E-MAIL RED 4 | 4 | astuccio da 20 pezzi | 200 |
2404 | E-MAIL RED 8 | 4 | astuccio da 20 pezzi | 200 |
627 | ESPORTAZIONE | 5.5 | cartoccio da 20 pezzi | 275 |
3876 | ESSE GOLDEN LEAF WHITE | 5.2 | astuccio da 20 pezzi | 260 |
2592 | FUTURA BIANCA | 4.3 | astuccio da 20 pezzi | 215 |
2463 | FUTURA BLACK S-SIZE | 4.1 | astuccio da 20 pezzi | 205 |
2218 | FUTURA BLU | 4 | astuccio da 20 pezzi | 200 |
604 | FUTURA CLASSICA | 4.8 | astuccio da 20 pezzi | 240 |
2514 | FUTURA GHIACCIO | 4.6 | astuccio da 20 pezzi | 230 |
2462 | FUTURA GOLD S-SIZE | 4.1 | astuccio da 20 pezzi | 205 |
2383 | FUTURA ROSSA | 4 | astuccio da 20 pezzi | 200 |
2464 | FUTURA WHITE S-SIZE | 4.1 | astuccio da 20 pezzi | 205 |
558 | GAULOISES BLONDES BLU | 5.2 | astuccio da 20 pezzi | 260 |
477 | GAULOISES BLONDES GIALLA | 5.2 | astuccio da 20 pezzi | 260 |
640 | GAULOISES BLONDES ROSSA | 5.2 | astuccio da 20 pezzi | 260 |
888 | GITANES | 5.9 | astuccio da 20 pezzi | 295 |
391 | GITANES FILTRE | 5.9 | astuccio da 20 pezzi | 295 |
2259 | GIUBEK FILTRO | 4 | cartoccio da 20 pezzi | 200 |
2217 | GLAMOUR BLUES | 5.5 | astuccio da 20 pezzi | 275 |
2216 | GLAMOUR PINKS | 5.5 | astuccio da 20 pezzi | 275 |
3675 | GLAMOUR SECRET | 5.5 | astuccio da 20 pezzi | 275 |
154 | JPS ORIGINAL | 4.8 | astuccio da 20 pezzi | 240 |
2956 | JPS BLUE | 4.6 | cartoccio da 20 pezzi | 230 |
2286 | JPS BLUE STREAM | 4.8 | astuccio da 20 pezzi | 240 |
2288 | JPS BLUE STREAM 100 | 4.9 | astuccio da 20 pezzi | 245 |
3626 | JPS COMPACT BLUE STREAM | 4.6 | astuccio da 20 pezzi | 230 |
293 | JPS RED | 4.8 | astuccio da 20 pezzi | 240 |
2957 | JPS RED | 4.6 | cartoccio da 20 pezzi | 230 |
2287 | JPS RED 100 | 4.9 | astuccio da 20 pezzi | 245 |
300 | JPS SILVER | 4.8 | astuccio da 20 pezzi | 240 |
2883 | JPS SILVER 100 | 4.9 | astuccio da 20 pezzi | 245 |
3006 | JPS SSL-LINE SILVER | 4.9 | astuccio da 20 pezzi | 245 |
3007 | JPS SSL-LINE WHITE | 4.9 | astuccio da 20 pezzi | 245 |
891 | KENT BLUE | 6 | astuccio da 20 pezzi | 300 |
499 | KENT SURROUND | 6 | astuccio da 20 pezzi | 300 |
1303 | L&M BLUE LABEL KS | 5 | astuccio da 20 pezzi | 250 |
1313 | L&M RED LABEL KS | 5 | astuccio da 20 pezzi | 250 |
224 | LAMBERT & BUTLER KING SIZE | 5.7 | astuccio da 20 pezzi | 285 |
87 | LIDO BLU | 5.5 | astuccio da 20 pezzi | 275 |
488 | LINDA | 4.8 | astuccio da 20 pezzi | 240 |
3060 | LINDA AZZURRA | 4.2 | astuccio da 20 pezzi | 210 |
841 | LINDA BLU | 4.8 | astuccio da 20 pezzi | 240 |
867 | LUCKY STRIKE AMBER | 5 | astuccio da 20 pezzi | 250 |
3360 | LUCKY STRIKE BLUE POCKET | 4.8 | astuccio da 20 pezzi | 240 |
1815 | LUCKY STRIKE CLICK 4 MIX | 5 | astuccio da 20 pezzi | 250 |
2494 | LUCKY STRIKE GOLD SUN | 5 | astuccio da 20 pezzi | 250 |
451 | LUCKY STRIKE ORIGINAL | 5 | astuccio da 20 pezzi | 250 |
536 | LUCKY STRIKE ORIGINAL | 4.8 | cartoccio da 20 pezzi | 240 |
3319 | LUCKY STRIKE SILVER BAY | 5 | astuccio da 20 pezzi | 250 |
3536 | MADEMOISELLE LA BLANCHE | 4.8 | astuccio da 20 pezzi | 240 |
3365 | MADEMOISELLE LA BLEUE | 4.8 | astuccio da 20 pezzi | 240 |
3364 | MADEMOISELLE LA ROUGE | 4.8 | astuccio da 20 pezzi | 240 |
3366 | MADEMOISELLE LA VERTE | 4.9 | astuccio da 20 pezzi | 245 |
2863 | MARK ADAMS No. 1 GOLD | 4.5 | astuccio da 20 pezzi | 225 |
2862 | MARK ADAMS No. 1 RED | 4.5 | astuccio da 20 pezzi | 225 |
3339 | MARK ADAMS No. 1 GOLD 100'S | 4.5 | astuccio da 20 pezzi | 225 |
2864 | MARK ADAMS No. 1 M | 4.4 | astuccio da 20 pezzi | 220 |
3338 | MARK ADAMS No. 1 RED 100'S | 4.5 | astuccio da 20 pezzi | 225 |
3062 | MARK ADAMS No. 1 SILVER | 4.5 | astuccio da 20 pezzi | 225 |
3063 | MARK ADAMS No. 1 WHITE | 4.5 | astuccio da 20 pezzi | 225 |
819 | MARLBORO 100S | 5.9 | astuccio da 20 pezzi | 295 |
3422 | MARLBORO ADVANCE TOUCH | 5.6 | astuccio da 20 pezzi | 280 |
3186 | MARLBORO BLUE ADVANCE | 5.9 | astuccio da 20 pezzi | 295 |
3341 | MARLBORO BLUE LINE | 5.9 | astuccio da 20 pezzi | 295 |
2572 | MARLBORO FUSE BEYOND | 5.9 | astuccio da 20 pezzi | 295 |
651 | MARLBORO GOLD 100S | 5.9 | astuccio da 20 pezzi | 295 |
9 | MARLBORO GOLD KS | 5.9 | astuccio da 20 pezzi | 295 |
618 | MARLBORO GOLD KS | 5.4 | cartoccio da 20 pezzi | 270 |
3340 | MARLBORO GOLD LINE | 5.9 | astuccio da 20 pezzi | 295 |
2658 | MARLBORO GOLD POCKET PACK | 4.9 | astuccio da 20 pezzi | 245 |
3755 | MARLBORO GOLD POCKET PACK | 4.9 | cartoccio da 20 pezzi | 245 |
2214 | MARLBORO GOLD TOUCH KS | 5.6 | astuccio da 20 pezzi | 280 |
395 | MARLBORO KS | 5.9 | astuccio da 20 pezzi | 295 |
396 | MARLBORO KS | 5.4 | cartoccio da 20 pezzi | 270 |
259 | MARLBORO MIX | 5.6 | astuccio da 20 pezzi | 280 |
2657 | MARLBORO POCKET PACK | 4.9 | astuccio da 20 pezzi | 245 |
3504 | MARLBORO POCKET PACK | 4.9 | cartoccio da 20 pezzi | 245 |
2107 | MARLBORO REGULAR | 4.9 | astuccio da 20 pezzi | 245 |
2616 | MARLBORO SILVER BLUE KS | 5.9 | astuccio da 20 pezzi | 295 |
2984 | MARLBORO SILVER TOUCH | 5.6 | astuccio da 20 pezzi | 280 |
2373 | MARLBORO TOUCH | 5.6 | astuccio da 20 pezzi | 280 |
2688 | MARLBORO WHITE | 5.9 | astuccio da 20 pezzi | 295 |
617 | MERCEDES KS | 5.4 | astuccio da 20 pezzi | 270 |
2423 | MERIT BAY KS | 5.2 | astuccio da 20 pezzi | 260 |
376 | MERIT BIANCA KS | 5.5 | astuccio da 20 pezzi | 275 |
256 | MERIT BLU 100'S | 5.5 | astuccio da 20 pezzi | 275 |
874 | MERIT BLU KS | 5.5 | astuccio da 20 pezzi | 275 |
2656 | MERIT GIALLA | 5.4 | cartoccio da 20 pezzi | 270 |
949 | MERIT GIALLA 100'S | 5.5 | astuccio da 20 pezzi | 275 |
997 | MERIT GIALLA KS | 5.5 | astuccio da 20 pezzi | 275 |
81 | MERIT SSL | 5.5 | astuccio da 20 pezzi | 275 |
1639 | MS AZZURRE | 5.2 | astuccio da 20 pezzi | 260 |
857 | MS BIANCHE | 5.2 | astuccio da 20 pezzi | 260 |
176 | MS BIONDE | 5 | cartoccio da 20 pezzi | 250 |
177 | MS BIONDE | 5.2 | astuccio da 20 pezzi | 260 |
60 | MS BIONDE 100'S | 5.2 | astuccio da 20 pezzi | 260 |
851 | MS CHIARE | 5.2 | astuccio da 20 pezzi | 260 |
827 | MS CHIARE 100'S | 5.2 | astuccio da 20 pezzi | 260 |
18 | MS CLASSIC | 5 | cartoccio da 20 pezzi | 250 |
231 | MS CLUB | 5 | astuccio da 20 pezzi | 250 |
649 | MS CLUB BIANCA | 5 | astuccio da 20 pezzi | 250 |
629 | MS NAZIONALI | 5 | cartoccio da 20 pezzi | 250 |
686 | MS NAZIONALI | 5.2 | astuccio da 20 pezzi | 260 |
852 | MS ROSSE | 5 | cartoccio da 20 pezzi | 250 |
993 | MS ROSSE | 5.2 | astuccio da 20 pezzi | 260 |
369 | MULTIFILTER PHILIP MORRIS SSL BLU | 5.9 | astuccio da 20 pezzi | 295 |
984 | MULTIFILTER PHILIP MORRIS SSL ROSSA | 5.9 | astuccio da 20 pezzi | 295 |
574 | MURATTI AMBASSADOR AZURE KS | 5.9 | astuccio da 20 pezzi | 295 |
560 | MURATTI AMBASSADOR BLUE KS | 5.9 | astuccio da 20 pezzi | 295 |
876 | MURATTI AMBASSADOR SILVER KS | 5.9 | astuccio da 20 pezzi | 295 |
951 | MURATTI AZURE 100S | 5.9 | astuccio da 20 pezzi | 295 |
952 | MURATTI RED 100S | 5.9 | astuccio da 20 pezzi | 295 |
374 | MURATTI SSL | 5.9 | astuccio da 20 pezzi | 295 |
1672 | NEWS RED | 5.2 | astuccio da 20 pezzi | 260 |
2593 | NO BRAND | 4.2 | astuccio da 20 pezzi | 210 |
1201 | PETER STUYVESANT BLUE | 5.3 | astuccio da 20 pezzi | 265 |
2323 | PETER STUYVESANT BLUE 100'S | 5.3 | astuccio da 20 pezzi | 265 |
352 | PETER STUYVESANT GOLD | 5.3 | astuccio da 20 pezzi | 265 |
1788 | PETER STUYVESANT GOLD 100'S | 5.3 | astuccio da 20 pezzi | 265 |
348 | PETER STUYVESANT ORIGINAL | 5.3 | astuccio da 20 pezzi | 265 |
547 | PETER STUYVESANT ORIGINAL 100'S | 5.3 | astuccio da 20 pezzi | 265 |
2694 | PHILIP MORRIS AZURE | 5.2 | astuccio da 20 pezzi | 260 |
2816 | PHILIP MORRIS AZURE 100'S | 5.2 | astuccio da 20 pezzi | 260 |
2602 | PHILIP MORRIS BLUE | 5.2 | astuccio da 20 pezzi | 260 |
3220 | PHILIP MORRIS BLUE | 5.2 | cartoccio da 20 pezzi | 260 |
2815 | PHILIP MORRIS BLUE 100'S | 5.2 | astuccio da 20 pezzi | 260 |
367 | PHILIP MORRIS CLASSIC SSL BLU | 5.9 | astuccio da 20 pezzi | 295 |
877 | PHILIP MORRIS CLASSIC SSL ROSSA | 5.9 | astuccio da 20 pezzi | 295 |
553 | PHILIP MORRIS FILTER KINGS | 5.2 | astuccio da 20 pezzi | 260 |
2603 | PHILIP MORRIS RED | 5.2 | astuccio da 20 pezzi | 260 |
3218 | PHILIP MORRIS RED | 5.2 | cartoccio da 20 pezzi | 260 |
3219 | PHILIP MORRIS RED 100'S | 5.2 | astuccio da 20 pezzi | 260 |
3337 | PHILIP MORRIS SSL BEIGE | 5.2 | astuccio da 20 pezzi | 260 |
3221 | PHILIP MORRIS SSL BLUE | 5.2 | astuccio da 20 pezzi | 260 |
2695 | PHILIP MORRIS WHITE | 5.2 | astuccio da 20 pezzi | 260 |
2181 | PUEBLO BLUE | 5.3 | astuccio da 20 pezzi | 265 |
2099 | PUEBLO CLASSIC | 5.3 | astuccio da 20 pezzi | 265 |
2885 | PUEBLO GT | 5.3 | astuccio da 20 pezzi | 265 |
3058 | PUEBLO ORANGE | 5.3 | astuccio da 20 pezzi | 265 |
608 | R1 SL-LINE | 5.4 | astuccio da 20 pezzi | 270 |
3009 | ROTHMANS CLASSIC BLUE | 4.6 | cartoccio da 20 pezzi | 230 |
3606 | ROTHMANS CLASSIC BLUE | 4.8 | astuccio da 20 pezzi | 240 |
3008 | ROTHMANS CLASSIC RED | 4.6 | cartoccio da 20 pezzi | 230 |
2860 | ROTHMANS CLASSIC RED | 4.8 | astuccio da 20 pezzi | 240 |
2878 | ROTHMANS CLASSIC RED 100 | 4.8 | astuccio da 20 pezzi | 240 |
3607 | ROTHMANS CLASSIC SILVER | 4.8 | astuccio da 20 pezzi | 240 |
3059 | ROTHMANS CLASSIC SILVER | 4.6 | cartoccio da 20 pezzi | 230 |
2879 | ROTHMANS OF LONDON BLUE 100 | 5 | astuccio da 20 pezzi | 250 |
2652 | ROTHMANS OF LONDON BLUE 20 | 5 | astuccio da 20 pezzi | 250 |
3503 | ROTHMANS OF LONDON D SERIES SELECT | 4.8 | astuccio da 20 pezzi | 240 |
2270 | ROTHMANS OF LONDON D-SERIES | 4.8 | astuccio da 20 pezzi | 240 |
3656 | ROTHMANS OF LONDON INTENSE BLUE | 5 | astuccio da 20 pezzi | 250 |
3440 | ROTHMANS OF LONDON KING SIZE SELECT | 5 | astuccio da 20 pezzi | 250 |
2880 | ROTHMANS OF LONDON SILVER 100 | 5 | astuccio da 20 pezzi | 250 |
2654 | ROTHMANS OF LONDON SILVER 20 | 5 | astuccio da 20 pezzi | 250 |
3010 | ROTHMANS OF LONDON S-SERIES BLUE | 5 | astuccio da 20 pezzi | 250 |
3011 | ROTHMANS OF LONDON S-SERIES SILVER | 5 | astuccio da 20 pezzi | 250 |
3662 | ROTHMANS OF LONDON WHITE 100 | 5 | astuccio da 20 pezzi | 250 |
3012 | ROTHMANS OF LONDON WHITE 20'S | 5 | astuccio da 20 pezzi | 250 |
3676 | ROTHMANS R CLASSIC BLUE 100 | 4.8 | astuccio da 20 pezzi | 240 |
3677 | ROTHMANS R CLASSIC SILVER 100 | 4.8 | astuccio da 20 pezzi | 240 |
221 | ROTHMANS SPECIAL BLUE KS | 6 | astuccio da 20 pezzi | 300 |
692 | ROTHMANS SPECIAL RED KS | 6 | astuccio da 20 pezzi | 300 |
3533 | SIGARETTE BLU | 4.5 | astuccio da 20 pezzi | 225 |
3532 | SIGARETTE ROSSE | 4.5 | astuccio da 20 pezzi | 225 |
3183 | THE KING BLUE | 4.5 | astuccio da 20 pezzi | 225 |
3176 | THE KING BLUE 100'S | 4.6 | astuccio da 20 pezzi | 230 |
3678 | THE KING CAPSULE | 4.6 | astuccio da 20 pezzi | 230 |
3184 | THE KING RED | 4.5 | astuccio da 20 pezzi | 225 |
3178 | THE KING RED 100'S | 4.6 | astuccio da 20 pezzi | 230 |
3534 | THE KING SILVER | 4.5 | astuccio da 20 pezzi | 225 |
3535 | THE KING SILVER 100'S | 4.6 | astuccio da 20 pezzi | 230 |
3748 | THE KING SSL BLUE | 4.5 | astuccio da 20 pezzi | 225 |
3746 | THE KING SSL LINE CAPSULE | 4.5 | astuccio da 20 pezzi | 225 |
3747 | THE KING SSL WHITE | 4.5 | astuccio da 20 pezzi | 225 |
2190 | VIRGINIA S. | 5.2 | astuccio da 20 pezzi | 260 |
600 | VOGUE BLEUE | 6 | astuccio da 20 pezzi | 300 |
544 | VOGUE CLASSIQUE LONG BLEUE | 6 | astuccio da 20 pezzi | 300 |
868 | VOGUE CLASSIQUE LONG LILAS | 6 | astuccio da 20 pezzi | 300 |
834 | VOGUE CLASSIQUE LONG VERTE | 6 | astuccio da 20 pezzi | 300 |
292 | VOGUE LILAS | 6 | astuccio da 20 pezzi | 300 |
821 | VOGUE VERTE | 6 | astuccio da 20 pezzi | 300 |
1635 | WEST BLUE | 4.5 | astuccio da 20 pezzi | 225 |
3839 | WEST BLUE 100S | 4.6 | astuccio da 20 pezzi | 230 |
1634 | WEST ORIGINAL | 4.5 | astuccio da 20 pezzi | 225 |
3840 | WEST ORIGINAL 100S | 4.6 | astuccio da 20 pezzi | 230 |
338 | WINSTON BLUE | 5 | astuccio da 20 pezzi | 250 |
1733 | WINSTON BLUE | 4.9 | cartoccio da 20 pezzi | 245 |
1784 | WINSTON BLUE 100S | 5 | astuccio da 20 pezzi | 250 |
2065 | WINSTON BLUE SUPER LINE | 5 | astuccio da 20 pezzi | 250 |
3852 | WINSTON CASTER | 5 | astuccio da 20 pezzi | 250 |
91 | WINSTON CLASSIC | 5 | astuccio da 20 pezzi | 250 |
245 | WINSTON CLASSIC | 4.9 | cartoccio da 20 pezzi | 245 |
1783 | WINSTON CLASSIC 100S | 5 | astuccio da 20 pezzi | 250 |
3543 | WINSTON EXPAND | 5 | astuccio da 20 pezzi | 250 |
134 | WINSTON SILVER | 5 | astuccio da 20 pezzi | 250 |
2296 | WINSTON SILVER 100S | 5 | astuccio da 20 pezzi | 250 |
2066 | WINSTON SILVER SUPER LINE | 5 | astuccio da 20 pezzi | 250 |
3699 | WINSTON WAVE | 5 | astuccio da 20 pezzi | 250 |
1248 | WINSTON WHITE | 5 | astuccio da 20 pezzi | 250 |
3467 | WINSTON WHITE SUPER LINE | 5 | astuccio da 20 pezzi | 250 |
2700 | WINSTON XSTYLE BLUE | 5 | astuccio da 20 pezzi | 250 |
2701 | WINSTON XSTYLE WHITE | 5 | astuccio da 20 pezzi | 250 |
2341 | YESMOKE BLACK | 4.9 | astuccio da 20 pezzi | 245 |
2262 | YESMOKE BLUE | 4.9 | astuccio da 20 pezzi | 245 |
2683 | YESMOKE EMERALD | 4.9 | astuccio da 20 pezzi | 245 |
2069 | YESMOKE RED | 4.9 | astuccio da 20 pezzi | 245 |
2682 | YESMOKE SILVER | 4.9 | astuccio da 20 pezzi | 245 |
2684 | YESMOKE WHITE EMERALD | 4.9 | astuccio da 20 pezzi | 245 |
2072 | YESMOKE WHITE RED | 4.9 | astuccio da 20 pezzi | 245 |
Sempre più spesso, i prezzi delle sigarette vengono ritoccati verso l’alto. L’unico modo per rimanere aggiornati sui prezzi, e i relativi codici, che servono per i tabacchini di tutta Italia, è quello di collegarsi al sito dell’AAMS e vedere se ci sono stati aggiornamenti. Vedi anche:
Quando fumiamo un sigaro dobbiamo ricordarci che si tratta di fumo lento quindi la calma e il tempo dovranno essere tali da consentire una fruizione adeguata nel rispetto per il sigaro stesso, perché solo cosi potremmo esaltarlo e lui contraccambierà regalandoci momenti indimenticabili.
Quando iniziai a fumare il sigaro pensavo si fumasse come una sigaretta, non ero mai stato un gran fumatore di bionde ma era l’unico modo di fumare che conoscevo.
Tiravo molto e le boccate erano molto ravvicinate, il bracciere diventava come nelle sigarette e il gusto in bocca non era pulito e tendeva a essere acre, dovevo avere sempre un distillato o un amaro per pulirmi il palato.
LEGGI ANCHE: Come tagliare un sigaro? 5 Consigli fondamentali
Erano peccati di gioventù e inesperienza poi da solo ho capito che non era il caso di continuare cosi e provai a rallentare il ritmo, a diminuire l’intensità della boccata e li si spalancarono le porte di questo magnifico mondo.
Quindi entrando nello specifico le boccate non dovranno essere troppo ravvicinate, lasciando un intervallo adeguato in modo tale che il sigaro possa raffreddarsi e di medio/forte intensità senza però esagerare nel tiraggio.
Il consiglio che do generalmente per capire se la velocità di fumata è quella giusta, per chi si affaccia per la prima volta nel mondo del fumo lento, è di toccare con le dita la fascia del sigaro e vedere dove si percepisce calore, se arriveremo nelle vicinanze del bracciere vuol dire che la velocità di fumata è quella giusta se invece percepiamo che il sigaro è caldo già molto lontano dal bracciere vuol dire che è caso di rallentare, anche il fumo del sigaro può darvi una mano dopo una boccata ne sprigionerà molto poi raffreddandosi vedrete che calerà e si preparerà a una nuova boccata. Vedrete poi che con un pò di pratica la cosa diventerà del tutto naturale e non vi chiederete più se state andando troppo piano o troppo forte.
Per l’accensione del sigaro ci sono più metodi, accendini, jet flame, fiammiferi, ecc… sono tutti ottimi, mi consiglierei di evitare solo gli accendini a benzina perché potrebbe incidere negativamente e andare a compromettere gli aromi del sigaro.
Il metodo che preferisco personalmente è con un accendino jet flame, tenendo il sigaro in mano effettueremmo un preriscaldamento del piede, la fiamma dovrà essere preferibilmente obliqua a una distanza tale da non entrare in diretto contatto con esso
Ruotandolo tra le dita in maniera delicata cercheremmo di coprire tutta la superficie del piede, nel corso di questa operazione ci si può fermare e soffiare sul piede per vedere se il bracciere ha coperto tutta la superficie in maniera uniforme.
Nel caso non sia cosi continuare nell’operazione fino alla raggiungimento dovuto.
Se nel corso della fumata il bracciere non risultasse uniforme per via di irregolarità della fascia o altre cose che compromettono la combustione, si può tranquillamente pareggiarlo con l’accendino effettuando delle correzioni nelle zone di più difficili oppure se vi capiterà che si spenga ripetete l’operazione d’accensione però prima eliminando la cenere presente e soffiando dentro al sigaro in maniera decisa cosi da far uscire il fumo precedente.
Altre informazioni utili su questo argmomento, le trovate in questa guida su come fumare il Sigaro.
Il sigaro non si scenera. Infatti la cenere aiuta a regolarizzare la combustione e a fine fumata non si spinge il piede contro il posacenere. Il sigaro va lasciato “morire” da solo e si attende che si spenga completamente.
Bella domanda diciamo che prima di tutto bisognerebbe vedere se i gusti personali si avvicinano più a sigari caraibici o a sigari toscani. Per i sigari caraibici il consiglio che posso darvi e di partire da formati piccoli tipo il Perlas (102/40) o simili, un sigaro di queste dimensioni vi darà una fumata di 30 minuti cosi vi abituerete a gestire la fumata e la nicotina, gradualmente quando vi sentirete pronti potrete salire di formato e provare sigari più impegnativi come tempo di fumata e forza. Per i sigari toscani per il primo periodo ritengo sia d’obbligo la fumata ammezzata per gli stessi motivi citati sopra, quindi anche se li comprerete interi potrete ammezzarli tranquillamente, poi gradualmente potrete addentrarvi nella fumata alla maremmana.
Comunque concludendo nel primo periodo sperimentate il più possibile perché solo cosi potrete toccare con mano le differenze organolettiche tra i vari sigari.
I 4 sigari che trovate qui sotto, sono tutti ottimi esempi per iniziare a fumare:
BALIELLO DONATELLA
Via Vigonovese 219
35020 Camin PD
P.IVA 00851920272
CF. BLLDTL58E49G224V
Non si effettuano vendite di generi di monopoli tramite internet
I giochi con vincite in denaro e i tabacchi sono vietati ai minori di 18 anni.
Il gioco può causare dipendenza.
Per le probabilità di vincita consultare i siti dei fornitori.
© All rights reserved by Striketing