Inizialmente, quando ci si avvicina al mondo dei sigari, si trova una certa difficoltà ad approciarsi ad un vocabolario fatto di termini specifici e composto da una moltitudine di lingue, in quanto, spesso e volentieri, molti termini internazionali vengono italianizzati e viceversa.
Proprio per questo abbiamo deciso di realizzare un glossario sui termini più usati nel mondo dei sigari e dei fumatori più in generale.
A
Abono
Concime utilizzato per la concimazione del terreno sul quale viene coltivata la pianta del tabacco.
Aficionado
Appassionato fumatore di sigari.
Amatista
Raramente visti oggi, gli amatisti sono vasi di vetro sigillati che contengono da 25 a 50 sigari.
Ammoniaca
Un sottoprodotto della fermentazione del tabacco. In grandi quantità la sostanza chimica non è desiderabile in quanto altera il sapore con un gusto sgradevole e amaro
Anilla
Fascetta di carta del sigaro.
Anilladora
Operaia che ha il compito di mettere l’anilla al sigaro
Aroma
Insieme di sensazioni organolettiche che rendono caratteristico il sapore di un sigaro.
Avana
Indipendentemente dalla nazionalità indica un sigaro con la testa chiusa e un piede aperto. Prende il nome dalla capitale cubana, famosa per la produzione dei migliori sigari del mondo.
B
Babosa
Piccolo mollusco, nocivo per le piante del tabacco
Besuki
Regione di Java, famosa per la tabacchicoltura.
Binder
Porzione di foglia che avvolge e dà forma al ripieno
Blend
Composizione del ripieno. Fino a 4 tabacchi diversi.
Bloom
Polvere fine e bianca prodotta dal trasudamento di oli durante la stagionatura.
Bouquet
Caratteristica olfattiva dei sigari.
Box
Confezionamento commerciale originale
Box 898
Scatola in legno contenente 3 file di sigari (8+9+8=25).
Box Cabinet Selection
Scatola in legno con coperchio per 25 o 50 sigari.
Box Flat Top
Scatola rettangolare con 2 file di sigari (13 sopra, 12 sotto).
Brasil
Sinonimo di sigaro scuro
Bulk
Catasta di foglie di tabacco disposta per la fermentazione
Bunch
Insieme di foglie diverse (fino a 3 tipi) che formano l’interno del sigaro (vedi tripa).
Bundle
Fascio di sigari cellofanati, confezione economica 25 – 50 sigari.
Burro
Catasta di foglie in fase di fermentazione.
C
Cabecear
Sistemare le foglie in modo che la venatura coincida.
Camerun
Un tipo di tabacco coltivato nell’Africa occidentale con un rinomato colore scuro e un sapore schiumoso
Candela
Tonalità verde brillante della foglia esterna (detta anche double claro) tipica del tabacco coltivato all’ombra.
Cap
Porzione di foglia della testa del sigaro che chiude l’imboccatura.
Capa
Fascia esterna, foglia esterna che determina l’eleganza e l’aspetto del sigaro.
Capote
Sottofascia, foglia robusta sotto la fascia che tiene insieme le foglie interne.
Cepo
Diametro o calibro del sigaro.
Chaveta
Lama ovale usata dai rollatori per sagomare le foglie della fascia
Churchill
Sigaro dal Formato: L 170 mm; Ø 17-19 mm.
Cigar Band
Anellino di carta, variamente decorato, che avvolge il sigaro
Cigarillo
Tipo di sigari di formato più piccolo, con taglio diritto sia al piede che alla testa.
Claro
Tonalità della fascia, da verde pallido a marrone chiaro.
Colorado
Tonalità della fascia, da marrone medio a rosso bruno.
Connecticut
Fascia da sigaro dalle coltivazioni della “Connecticut Shade River Valley” (USA).
Corojo
Varietà di tabacco generalmente coltivato all’ombra, le foglie sono usate per il rivestimento dei sigari.
Corona
Sigaro dal Formato L 140 mm; Ø 15-17 mm
Criollo
Varietà di tabacco coltivato in pieno campo, utilizzato per la sottofascia ed il ripieno.
Cuba
Isola dei Carabi con caratteristiche climatiche e suoli ideali per la tabacchicoltura
Cuban Seed
Impiego di semi cubani per la coltivazione in altri paesi.
Culebra
Tipo di sigari cosiddetti “Krumme” intrecciati a tre per volta allo stato umido.
Curing
Un processo che avviene direttamente dopo la coltivazione, dove le foglie vengono appese in una stalla per rimuovere l’umidità prima della fermentazione. A seconda del tempo assegnato, le foglie cambieranno colore da verde e giallo a tonalità più scure di marrone.
Cut
Apertura della testa. Può essere perpendicolare o assiale.
Cutter
Strumento utilizzato per tagliarre i sigari
D
Desangar
Eliminare la parte più spessa della foglia del tabacco in maniera da ridurre le venature evidenti.
Descollogar
Eliminare il bouquet floreale alla pianta del tabacco
Double Corona
Una grande varietà di sigari, conosciuta anche con il nome di Prominente a Cuba. Favoriti da Winston Churchill, sono più grandi di Coronas ma non il doppio. Formato L 190 mm; Ø 20 mm.
Draw
Quantità d’aria aspirata fumando
E
Ecuador
Paese sudamericano, produttore prevalentemente di tabacco da fascia e Premium Cigars.
Embarillar
Processo che consiste nel mettere la tripa, già scotolata e ventilata, in barili di legno a fermentare, per uniformarne la qualità.
Escogedor
Operaio che divide i sigari per tonalità di colore (65 gradazioni)
Especial
Sigaro dal Formato: L 235-240 mm; Ø 19 mm
F
Fabrica
Manifattura di Sigari. La prima venne creata a Sevilla, in Spagna, nel 1620.
Façon
Formato
Fascia
Avvolgimento esterno del sigaro, in genere a spirale dal piede verso la testa (vedi capa).
Fermentazione
Processo chimico-fisico che fa sviluppare sostanze aromatiche nelle foglie (detto anche microfermentazione).
Figurado
Formato, diverso da quello cilindrico. (pyramide, torpedo, culebras, belicoso ecc.).
Filler
Insieme di foglie che crea il corpo del sigaro.
Fisarmonica
Una tecnica più complessa di arrotolare sigari piegando le foglie come una fisarmonica conosciuta anche come metodo Entubar a Cuba.
Flag
Estensione della foglia esterna per finire la testa del sigaro (tipico dell’esecuzione manuale).
Foot
Estremità di accessione del sigaro
Fumigazione
Operazione di disinfestazione destinata ad eliminare insetti e parassiti dai sigari.
G
Galera
Reparto in cui si rollano i sigari in una fabbrica. Tale denominazione, ricorda l’arruolamento dei galeotti del XIX secolo.
Gavillas
Fasci di foglie da avviare alla fermentazione.
Ghigliottina
Strumento per tagliare la testa dei sigari
Giava
Una delle grandi isole della Sonda (Indonesia), paese d’origine di famosi tabacchi da sigaro.
Gran Corona
Sigaro dal Formato: L 140-150 mm; Ø16-19 mm.
Gran Panetela
Sigaro dal formato: L 190 mm; Ø 15 mm
Guano
Foglia di Palma, secca ed intrecciata, utilizzata per la copertura delle case dei contadini e per confezionare le balle di tabacco.
Gum
Adesivo vegetale insapore e inodore usato per sigillare l a foglia esterna.
H
Habano
Denominazione ufficiale di origine dei sigari provenienti da Cuba.
Hand
Gruppo di foglie legate sul gambo. Accatastate in bulk per la fermentazione.
Hand-Made
Sigaro con ripieno di foglie intere e con foglia esterna applicata amano.
Hand-rolled
Fascia esterna applicata a mano.
Havana (Avana)
Capitale dello stato cubano.
Havana (cubano)
Denominazione corrente dei sigari cubani.
Havana (semi-cubani)
Indicazione dell’origine cubana dei semi di tabacco.
Hecho a mano
Può significare rollato a mano o solo imballato a mano.
Honduras
Paese dell’America Centrale, eccellente produttore di tabacco.
Horro
Sigaro che tira con difficoltà.
Hot
Definizione di un sigaro povero di ripieno che brucia rapidamente.
Humidor
Ambiente o contenitore per l’umidificazione a temperatura controllata
I
Inalazione
Inspirazione del fumo, abitudine malvista dai fumatori di sigaro.
Injuriado
Materia prima di classe inferiore.
J
Jamaica
Paese dei Caraibi, produttore di Premium Cigars
Julietero
Operaio, rollatore di sigari esperto. Viene addetto al confezionamento di sigari di grande formato, come julietas, prominentes o gran Corona.
K
Kalfrisa
Casa del tabacco, dotata di un sistema controllato artificialmente per essiccare le foglie, Prende il nome dall’inventore dell’impianto stesso.
L
Largo
Corrisponde alla lunghezza del sigaro e viene misurato in pollici o millimetri.
Legante
Una foglia di tabacco dura ed elastica che mantiene il tabacco di riempimento in posizione.
Liga
Miscela di foglie per costruire il sigaro.
Light
Di aroma poco dominante, non rappresenta il tenore di nicotina o condensati né la forza.
Ligero
Foglia raccolta dall’alto della pianta, usata nella miscela del ripieno, da la forza al sigaro.
Long Filler
Ripieno costituito da foglie intere ripiegate su se stesse, considerato di qualità.
Lomas
Sottozona di Vuelta Abajo.
Lonsdale
Sigaro dal formato: L 150 mm; Ø 16-17 mm.
M
Macho
Malattia comune del tabacco cubano. Le foglie diventano giallastre o verde pallido, alcune diventano ruvide e la crescita della pianta si interrompe.
Maduro
Tonalità della fascia da rosso bruno molto scuro a quasi nero.
Machine-made
Sigaro realizzato meccanicamente.
Matas Baia
Regione del Brasile nord-orientale, famosa per la produzione di tabacchi da sigaro.
Messico
Paese centroamericano, produttore di tabacco e Premium Cigars
Mezza Ruota
Confezione da 50 sigari
Mild
Di aroma mediamente dominante; non rappresenta un’indicazione di dolcezza né di forza.
Moja
Acqua vaporizzata utilizzata durante il processo di preparazione delle foglie di tabacco.
Mold 1
Stampo usato per dare forma al ripieno
Mold 2
Fungo che si sviluppa durante la conservazione del tabacco per eccesso di temperatura.
N
Nicaragua
Paese centroamericano, produttore di tabacco e Premium Cigars.
Nicotina
Alcaloide privo di ossigeno, liquido, oleoso, icolore che si estrae dal tabacco.
O
Oreo
Consiste nel lasciar che le foglie da capa, siano abbondantemente aerate per eliminare l’eccesso di acqua.
Oscuro
Tonalità della fascia quasi nera. Tipicamente brasiliana e messicana con foglie coltivate in pieno campo
Oil
Trasudamento oleoso caratteristico del sigaro ben conservato.
P
Paca
Balla di tabacco, non ancora classificato.
Panetela
Sigaro dal Formato: L 100-170 mm; Ø 10 mm
Parejo
Sigaro dalla classica forma cilindrica
Perfecto
Formato dei sigari a testa tonda e piede appuntito.
Perilla
Testa chiusa di un sigaro
Petit Corona
Sigaro dal formato: L 125 mm; Ø 16-17 mm.
Picadura
Frammenti di foglie scostolate e trinciate, usati per il ripieno.
Piede
Parte finale di un sigaro, lato dell’accensione.
Plugged
Sigaro con tiraggio insufficiente.
Premium Cigars
Standard di qualità che prevede il rispetto dei seguenti criteri: tabacco 100%; handmade; long filler
Purito
Sigaretto.
Puro
Il significato moderno indica una miscela di tabacchi provenienti da un’unica nazione.
Puro 2
In spagnolo distingue semplicemente i sigari dalle sigarette
Pyramide
Formato di sigaro a foggia conica in tutta la sua lunghezza.
Q
Quebrada
Foglia di tabacco di qualità superiore ma bucate. Solitamente utilizzate per confezionare sigari vegueros.
R
Rama
Tabacco grezzo, già essiccato, non sottoposto a lavorazioni industriali.
Repubblica Dominicana
Parte dell’isola caraibica Hispaniola, paese produttore di Premium Cigars.
Ring Gauge
Misura del calibro espressa in 64esimi di pollice (un 64esimo di pollice = 0,4 mm).
Ripieno
vedi tripa
Robusto
Sigaro dal formato: L 120 mm; Ø 20 mm.
Rotolo
Prodotto semifinito costituito da ripieno e sottofascia.
Ruota
Confezione da 100 sigari.
S
Sahorno
Marciume che colpisce le foglie di tabacco, se sottoposte a troppa umidità, durante il processo di fermentazione.
Sigaro
Termine generale che raggruppa diversi prodotti (sigaro a testa, cigarillo, stumpen).
Sigaro a Testa
Sigaro con imboccatura chiusa
Scarp Filler
Frammenti di foglie scostolate e trinciate, usati per il ripieno.
Seco
Foglia raccolta dalla parte media della pianta, usata nella miscela, fornisce corpo e aroma.
Shade Grown
Foglie cresciute all’ombra di un telo, risultano più elastiche e sottili e solitamente più chiare.
Shape
Formato del sigaro.
Smoking Time
Durata della fumata..
Sottofascia
Una o più foglie di tabacco di avvolgimento sotto la fascia, conferisce forma al sigaro.
Stumpen
Sigaro prodotto in lunghezza multipla con fascia esterna incollata per l’intera lunghezza.
Sumatra
Isola indonesiana produttrice di un tabacco da fascia tra i migliori ed il più caro in assoluto.
Sun Grown
Foglie cresciute molto esposte al sole. Risultano spesse e costolate, inadatte alla fascia.
T
Tabacco ricostruito
Striscia di tabacco in forma di bobina continua, ottenuto con frammenti di foglia e colle.
Tabaco del Sol
Tabacco che si è sviluppato direttamente dal sole.
Tagliasigari
Strumento per tagliare la testa del sigaro.
Testa
Lato chiuso (con diverse tecniche ) di un sigaro.
Torcedor
Operaio artigiano rollatore di sigari.
Torpado
Telo usato per ombreggiare e piantagioni di tabacco da fascia.
Torpedo
Formato simile al Pyramide rastremato ad una sola estremità.
Très petit Corona
Sigaro dal formato: L 110 mm; Ø 16 mm.
Tripa
Ripieno del sigaro, l’insieme di foglie che crea il corpo del sigaro.
Tripa Corta
Ripieno disteso, in parte composto da frammenti di foglie corti.
Tripa Larga
Lembi di foglie interi distesi usati come ripieno.
Tubo
Cilindro di alluminio (vetro o legno) sigillabile usato per confezionare un singolo sigaro
Tunneling
Brace non circolare. Si può evitare ruotando il sigaro durante la fumata ma può essere conseguenza di un difetto di rollatura.
U
Uno y medio
Foglie che occupano la parte semi-inferiore della pianta del tabacco.
V
Vaciado
Sigaro privo di ogni qualità che non possiede né aromi né sapori.
Vegas
Campi di tabacco.
Veguero
Coltivatore di tabacco
Vintage
Anno di raccolta del tabacco (non l’anno di produzione del sigaro).
Virginia
Sigari di formato lungo e sottile ottenuti con tabacchi pesanti con una particolare preparazione.
Vitola
Formato di un sigaro.
Vitola de Galera
Serve per indicare il formato del sigaro.
Vitola de Salida
Indica il formato ma anche la liga di un sigaro.
Volado
Foglia raccolta alla base della pianta, usata nel ripieno per la buona combustibilità, non fornisce particolari aromi.
Vuelta Abajo
Regione cubana famosissima per la tabacchicoltura.
W
Wrapper
Foglia esterna che determina l’eleganza del sigaro, il suo aspetto
Y
Yagua
Fogli di palma Reale, utilizzata alla fine di una complessa lavorazione, per rivestire le balle di tabacco.
Z
Zorullo
Nome attribuito ad un sigaro malfatto.